Parco Fluviale Seveso: gli studenti disegneranno logo e mascotte ufficiali
Creatività, partecipazione e sostenibilità: studenti e scuole disegnano il volto del futuro Parco Fluviale della valle del Seveso.

Il Laboratorio parco fluviale Valle del Seveso, con il sostegno di Uniabita come main sponsor, ha lanciato un concorso creativo rivolto alle scuole per la realizzazione del logo e della mascotte del futuro parco.
“Disegnare il logo e la mascotte significa dare voce alle nuove generazioni e trasformare le idee in impegno civile – ha spiegato Giuseppe di Benedetto, coordinatore del progetto –. È così che il parco può prendere forma dal basso, con il contributo di tutti”.
Parco Fluviale studenti: creatività e impegno civico
L’iniziativa mira a sensibilizzare sul valore del parco fluviale, opera sostenuta anche da Legambiente, utile a restituire al torrente le sue pertinenze naturali e a prevenire le frequenti alluvioni.
Gli studenti e i docenti, attraverso elaborati creativi, potranno proporre i simboli che accompagneranno la nascita del parco, trasformando un gesto artistico in un atto civico e politico.
“Ogni elaborato – spiegano dal Laboratorio – è un frammento di futuro che la comunità chiede di realizzare”.
Concorso Parco Fluviale: date e scadenze
Il concorso è partito il 30 settembre e resterà aperto fino al 20 ottobre per le adesioni.
A novembre si svolgeranno incontri con esperti dedicati a studenti e insegnanti. La consegna degli elaborati è prevista entro il 31 marzo, mentre il 28 aprile ci sarà una mostra pubblica con la premiazione dei vincitori.
A maggio seguirà la presentazione ufficiale del logo e della mascotte a Comuni, Regione e istituzioni.
Uniabita partner: comunità e sostenibilità
La cooperativa Uniabita sostiene il progetto come partner principale, rafforzando il legame tra la nascita del parco e i valori di comunità e sostenibilità.
Un contributo che sottolinea la dimensione sociale e culturale dell’iniziativa, rendendo il Parco Fluviale della valle del Seveso un progetto condiviso e radicato sul territorio.