x

x

Un nuovo passo avanti per la ricerca medica italiana.
Alla Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori di Monza nasce l’Internal Review Board (IRB), un organismo interno dedicato alla valutazione preventiva dei progetti di ricerca clinica no profit, con l’obiettivo di garantire qualità, coerenza metodologica e valore scientifico.
Un’iniziativa che rafforza il ruolo del San Gerardo come punto di riferimento nella sperimentazione clinica e traslazionale, in linea con i più alti standard internazionali.


Un nuovo modello per la ricerca no profit

La nascita dell’IRB rappresenta una svolta strategica per la Fondazione.
La struttura avrà il compito di esaminare in fase preliminare tutte le proposte di studio no profit presentate dai ricercatori del San Gerardo, valutandone:

validità scientifica,

fattibilità operativa,

impatto clinico,

e aderenza alle buone pratiche cliniche (GCP).

Solo dopo il parere dell’Internal Review Board, i progetti potranno passare all’esame dei comitati etici e delle autorità regolatorie.
Un meccanismo che punta a ottimizzare i tempi, migliorare la qualità dei protocolli e garantire una maggior tutela per i pazienti coinvolti nelle sperimentazioni.


Pietro Invernizzi: “Valorizzare le idee dei ricercatori”

A presiedere l’Internal Review Board sarà il prof. Pietro Invernizzi, Direttore Scientifico della Fondazione, che ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa:

“La costituzione dell’IRB rappresenta un passo fondamentale nel percorso di crescita e consolidamento della ricerca clinica all’interno della Fondazione.
Il nostro obiettivo è valorizzare le idee dei ricercatori e promuovere sperimentazioni solide, eticamente corrette e di reale impatto per i pazienti”.

La nascita dell’IRB, ha aggiunto Invernizzi, si inserisce in una più ampia strategia di rafforzamento del ruolo scientifico del San Gerardo, oggi riconosciuto come una delle eccellenze lombarde nella ricerca biomedica.


I membri del nuovo Internal Review Board

san gerardo

L’organismo sarà composto da otto esperti con competenze multidisciplinari in ricerca clinica, management sanitario e scienze mediche, tutti attivi all’interno della Fondazione:

Pietro Invernizzi, Direttore Scientifico e presidente del Board

Simone Beretta, Dipartimento di Neurologia e Stroke Unit

Paolo Bonfanti, Direttore delle Malattie Infettive

Marina Cazzaniga, Direttore del Centro di Ricerca di Fase 1

Giuseppe Dastoli, Coordinamento della Ricerca Clinica

Maddalena Lettino, Direttore della Cardiologia

Carmelo Rizzari, Direttore dell’Unità di Ricerca Clinica e Fase 1 di Pediatria

Maria Grazia Valsecchi, Professore emerito dell’Università di Milano-Bicocca


Primo incontro a dicembre, poi il calendario 2026

Il primo meeting ufficiale dell’IRB è fissato per l’11 dicembre 2025, con un calendario di incontri già in definizione per il 2026.
Da allora, il Board sarà operativo a pieno regime, diventando un punto di passaggio obbligato per tutte le nuove ricerche no profit interne alla Fondazione.
Un segnale concreto del percorso di crescita del San Gerardo, che continua a investire su innovazione, etica e qualità scientifica, mettendo al centro il paziente e la responsabilità della ricerca.