Vimercate, finti tecnici da anziana col metaldetector: è successo a Vimercate, ecco com'è finita
Il racconto di un nipote su “Sei di Vimercate se” denuncia una truffa in casa: finto tecnico messo in fuga dai familiari. Allerta per gli anziani.

C’è un attimo, a volte, in cui tutto sembra normale: il citofono che suona, una voce sicura, l’idea che qualcuno stia semplicemente facendo il proprio lavoro. È proprio in quei momenti che le truffe agli anziani riescono a insinuarsi nella quotidianità, trasformando una mattina qualunque in una potenziale minaccia. È successo anche ieri, quando un episodio inquietante ha scosso una famiglia che, fortunatamente, ha saputo reagire con lucidità.
Davanti alla porta, un uomo dall’aria affidabile, strumenti in mano e un racconto ben costruito: un controllo fittizio degli impianti, un incarico “dato dall’amministratore”, la sicurezza tipica di chi sa recitare un ruolo. Ma dietro quell’apparenza si nascondeva una delle tante truffe in casa che continuano a colpire la nostra zona.
Truffa Vimercate anziani – Finto tecnico in azione
A ricostruire l’episodio è stato un nipote, intervenuto nel gruppo “Sei di Vimercate se”. Il suo racconto è chiaro e allarmante:
«A Vimercate ieri mattina, in via Manzoni, un uomo sui quarant’anni, con un complice che lo attendeva sotto casa, si è finto tecnico inviato dall’amministratore per un controllo degli impianti. È purtroppo riuscito a introdursi nell’abitazione di una signora anziana, nonostante le sue perplessità, accompagnato da una sorta di metal detector per cercare eventuali oggetti d’oro. Per fortuna mia nonna e mia zia si sono insospettite subito, lo hanno allontanato e l’uomo è fuggito. Oltre a riferire l’accaduto ai carabinieri, desidero segnalarlo a tutti voi affinché possiate avvisare in particolare i vostri familiari anziani di questa truffa.»
Il messaggio si è rapidamente diffuso tra i residenti, evidenziando ancora una volta quanto sia necessario tenere alta l’attenzione su questo tipo di raggiri.
Sicurezza domestica truffe – L’appello ai cittadini
L’episodio è stato immediatamente segnalato ai carabinieri, ma ciò che conta oggi è l’invito alla comunità: proteggere gli anziani, informare i familiari, parlare con chi potrebbe essere esposto a queste truffe in casa. La prevenzione nasce dall’informazione e dalla capacità di riconoscere i segnali che qualcosa non torna.
Un gesto di prudenza può fare la differenza tra un grande spavento e un danno irreparabile. Restiamo vigili, restiamo uniti.
Per aggiornamenti su queste e altre notizie del territorio, continuate a seguirci su Monza-News e sulla pagina Facebook di Monza-News.



