x

x

La formula dell’edizione 2025 prevede una significativa innovazione rispetto agli anni precedenti: alla tradizionale presenza delle istituzioni locali si affianca quella dei giovani tra i 19 e i 35 anni, che parteciperanno attivamente al dialogo. L’incontro si articola in due momenti principali: dapprima gli interventi di giovani-portavoce e sindaci-portavoce su tre temi prioritari, poi l’intervento dell’Arcivescovo, seguito da uno spazio aperto di confronto.

Uno sguardo oltre la crisi: il senso della speranza

Nella lettera inviata ai rappresentanti delle amministrazioni comunali, monsignor Delpini richiama il Giubileo della speranza indetto da papa Francesco come tempo favorevole per interrogarsi sulla crisi antropologica in atto. Secondo l’Arcivescovo, solo «uno sguardo contemplativo integrale» potrà armonizzare le dimensioni umane, sociali, politiche ed economiche del presente.

Il ruolo degli amministratori: fatica e responsabilità

Delpini riconosce il valore ma anche la fatica dell’impegno politico-amministrativo, in un’epoca segnata da materialismo e disillusione. «La gente è stanca – osserva – perché è stata derubata di quell’“oltre” che dà senso al presente, sostanza al desiderio, valore al futuro». Per questo la Chiesa ambrosiana rinnova il proprio sostegno a chi amministra, in un’ottica di alleanza per far crescere i semi di bene già presenti sul territorio.

Una società più amica dell’avvenire

Il senso ultimo dell’incontro, come più volte ribadito dall’Arcivescovo, è costruire comunità più solidali, capaci di custodire la speranza e orientare le scelte politiche verso il bene comune. In questo percorso, il coinvolgimento delle nuove generazioni rappresenta un segnale importante di apertura e responsabilità condivisa.

Delpini

Per rimanere aggiornati sul Monza e sul territorio brianzolo, visita Monza News e non dimenticare di commentare sulla nostra pagina Facebook: Monza News.it dove viene trasmessa la nostra diretta 'Monza una città da serie A' dalle ore 20:30.