Il legame di Papa Leone XIV con la Brianza
Robert Prevost visitò il rus Cassiciacum nel 2006

Nel 2006, oltre 400 giovani agostiniani si riunirono a Cassago Brianza per visitare il rus Cassiciacum, identificato da molti studiosi come il luogo dove Sant’Agostino si ritirò nella villa dell’amico Verecondo per prepararsi al battesimo. Questo sito, oggi parte del Parco Storico-Archeologico di Sant’Agostino, rappresenta un luogo cruciale nella vita del Dottore della Chiesa, simbolo di riflessione e conversione. Robert Prevost, membro dell’Ordine di Sant’Agostino, prese parte a questo pellegrinaggio, immergendosi nella spiritualità agostiniana che ha segnato il suo percorso. L’Associazione Sant’Agostino di Cassago ricorda con emozione quel momento, celebrando il legame con il nuovo Pontefice.
Chi è Leone XIV, il primo Papa americano
Robert Francis Prevost, nato a Chicago nel 1955, è il primo Pontefice statunitense della storia. Con una madre di origini spagnole e un padre di radici francesi e italiane, il suo percorso lo ha portato a servire a lungo in America Latina, soprattutto in Perù, guadagnandosi il soprannome di “yankee latinoamericano”. Entrato nell’Ordine di Sant’Agostino nel 1977, fu ordinato sacerdote nel 1982 dopo studi teologici a Chicago e Roma. La sua missione lo condusse in Perù dal 1985 al 1999, per poi tornare negli Stati Uniti come priore generale dell’Ordine dal 2001 al 2013. Nominato vescovo di Chiclayo nel 2014, nel 2023 Papa Francesco lo chiamò a Roma come prefetto del Dicastero per i Vescovi e presidente della Pontificia Commissione per l’America Latina, elevandolo al rango di cardinale.
Un pontificato nel segno di Bergoglio

Leone XIV è considerato un continuatore della visione pastorale di Papa Francesco, con un’attenzione particolare agli emarginati e ai migranti, maturata durante il suo ministero in Perù. Come prefetto del Dicastero per i Vescovi, ha influenzato la nomina di numerosi prelati di orientamento progressista, contribuendo a plasmare una Chiesa più aperta. Tuttavia, la sua capacità di mediazione è emersa nel 2023, quando ha gestito con il Segretario di Stato Parolin il delicato cammino sinodale tedesco, evitando il rischio di uno scisma. La scelta del nome Leone XIV richiama Leone XIII, autore della “Rerum Novarum”, suggerendo un pontificato orientato alla riforma e alla giustizia sociale.
L’elezione e il primo discorso
Il conclave, iniziato il 7 maggio, si è concluso con la fumata bianca l’8 maggio al quarto scrutinio, un tempo in linea con le elezioni di Benedetto XVI e Francesco. Dopo l’annuncio del cardinale protodiacono Dominique Mamberti, Leone XIV si è affacciato dalla loggia di San Pietro, dedicando la sua prima preghiera alla pace mondiale e guidando un’Ave Maria in onore della Madonna di Pompei, celebrata l’8 maggio. Nel suo discorso, il primo letto da un testo scritto anziché improvvisato, ha invitato i fedeli a costruire “ponti di dialogo e incontro” per un mondo unito e in pace, segnando l’inizio di un pontificato all’insegna dell’unità.