Rovagnati rilancia sulla sostenibilità: energia, persone e comunità al centro
Rovagnati rilancia sulla sostenibilità: energia, persone e comunità al centro
Il nuovo Report di Sostenibilità 2024 conferma la volontà di Rovagnati di unire tradizione, innovazione e responsabilità. Dalla riduzione dei consumi energetici alla valorizzazione del capitale umano, l’azienda brianzola continua a investire in un modello di sviluppo capace di generare valore per persone, ambiente e comunità.
Un impegno che nasce dal programma Rovagnati Qualità Responsabile, punto di riferimento per tutte le attività legate a governance, ambiente e società.
Governance e sostenibilità: responsabilità aziendale e crescita sostenibile
Il cuore della strategia Rovagnati è una governance solida, fondata su trasparenza, etica e tutela dei dati. La presenza di una Funzione ESG interna garantisce monitoraggio costante, coordinamento delle iniziative e un approccio strutturato ai temi della sostenibilità.
Tra gli strumenti più significativi figurano il sistema di segnalazione delle violazioni, il Modello Organizzativo Privacy e numerose iniziative formative che rafforzano la cultura aziendale. La direzione è chiara: integrare responsabilità e competitività, trasformando la crescita sostenibile in un vantaggio reale.
Ambiente ed energia rinnovabile: rifiuti recuperati e autoproduzione energetica
Sul fronte ambientale, Rovagnati registra risultati di rilievo: oltre il 67% dell’energia elettrica viene già autoprodotta grazie a impianti di cogenerazione e investimenti in energie rinnovabili. L’ampliamento dei sistemi fotovoltaici ha consentito di coprire fino all’80% del fabbisogno complessivo, segnando un traguardo chiave nel percorso verso l’autosufficienza.
Rilevante anche la gestione sostenibile dei rifiuti: nel 2024 l’azienda ha recuperato il 90% dei materiali generati, pari a 2.587.731 kg. Un risultato che conferma la capacità di coniugare tutela dell’ambiente, innovazione e sviluppo.
Persone e comunità: benessere, formazione e sostegno sociale
La dimensione sociale resta uno dei pilastri della strategia Rovagnati. Nel 2024 sono state erogate oltre 6000 ore di formazione, introdotti nuovi programmi welfare, check-up medici gratuiti e supporto alle risorse più giovani tramite agevolazioni e abbonamenti per la mobilità.
All’impegno verso lavoratrici e lavoratori si affianca quello verso i consumatori, garantito dal laboratorio interno ROVALAB, certificato Accredia, e dal lancio di 66 nuovi prodotti — quasi la metà orientati alla sostenibilità.
Infine, le iniziative sociali hanno portato alla donazione di più di 15.000 kg di alimenti nel 2024, oltre al coinvolgimento di 45.000 studenti nel progetto educativo “Rovagnati Stammi Bene”.
La Famiglia Rovagnati ribadisce la volontà di coniugare tradizione, progresso e responsabilità, portando avanti un percorso che mira a valorizzare persone, comunità e territorio. Un impegno che guarda al futuro con una visione chiara: continuare a innovare senza dimenticare ciò che rende l’azienda unica.



