x

x

Il report evidenzia come siano soprattutto donne e giovani a sentirsi vulnerabili. L’81,8% delle donne ritiene che la vita per strada sia più pericolosa rispetto a cinque anni fa. Più di due donne su tre hanno paura a rientrare a casa di sera o di notte, e oltre un quarto ha subìto almeno una molestia sessuale. Tra i giovani, il 52,1% ha evitato di uscire per timore di aggressioni: un numero superiore alla media nazionale del 38,1%.

Insicurezza e percezione: la risposta passa anche dal privato

Secondo il Censis, il 74,4% degli italiani considera gli operatori della sicurezza privata una presenza indispensabile, e quasi 8 milioni di persone si sono rivolte a loro in situazioni di pericolo. Anche in Lombardia, crescono le realtà che affiancano lo Stato nella gestione della sicurezza quotidiana, sia nei centri urbani che nelle aree periferiche. Il modello integrato pubblico-privato si rafforza, anche sulla spinta di una popolazione sempre più preoccupata.

Grafico Censis

Per rimanere aggiornati sul Monza e sul territorio brianzolo, visita Monza News e non dimenticare di commentare sulla nostra pagina Facebook: Monza News.it dove viene trasmessa la nostra diretta 'Monza una città da serie A' dalle ore 20:30.