Ciclismo: nella classifica "eterna" Merckx primo, Pogacar quarto
I punteggi dati a tutte le corse più importanti dal 1891 sentenzia che il belga è ancora inarrivabile

Ripercorrendo e, soprattutto, aggiornando la storia statistica del ciclismo dal 1891 ad oggi, basata sui risultati delle corse più importanti di tutta la storia del ciclismo, pensata per arrivare a redigere un punteggio e quindi una graduatoria dei più grandi corridori al mondo, chi scrive è arrivato a redigere la classifica aggiornata ad oggi.
Punti al primo ed al secondo delle corse più importanti
Le corse sono suddivise in diverse categorie, per importanza ed epoca, e ad esse sono attribuiti punteggi differenti, secondo l’importanza delle competizioni, al corridore primo classificato ed al piazzato.
Prima di palesare il risultato dell’operazione, una premessa è d’obbligo: i cultori della statistica corrono un rischio costante, quello di prendere troppo sul serio i numeri, il che può voler dire non riuscire a vedere al di là del proprio naso… Questo per dire che la classifica che scaturisce non può essere presa per oro colato perché non sempre due più due fa quattro, nemmeno quando ci sono di mezzo i cronometri. Un esempio è dato dal “sorpasso” di Hinault nei confronti di Coppi per l’inezia di tre punti, alle spalle di Merckx, inarrivabile nel punteggio. Molti episodi nella carriera del Campionissimo ne fanno un fuoriclasse unico, senza possibilità di paragoni.