La Brianza rivoluziona il trasporto su rotaia: ecco l'incredibile primato del territorio
L'innovazione ferroviaria italiana si tinge di verde con un progetto che vede protagonista un'eccellenza industriale del territorio

Nel cuore della provincia bresciana, precisamente a Rovato, si è materializzato un sogno che fino a ieri sembrava appartenere solo alla fantascienza. Il primo treno a idrogeno italiano ha fatto il suo ingresso trionfale nel nuovo impianto di manutenzione e rifornimento, segnando l'inizio di un capitolo fondamentale nella storia del trasporto sostenibile del nostro paese.
La Hydrogen Valley: quando l'innovazione sposa la sostenibilità

Il progetto H2iseO rappresenta molto più di una semplice infrastruttura: è la prima pietra di quella che diventerà la Hydrogen Valley italiana in Valcamonica. Al centro di questa rivoluzione verde troviamo il Gruppo Sapio, protagonista indiscusso nel fornire l'idrogeno necessario per i test di collaudo e la stazione mobile di rifornimento, elementi cruciali per trasformare una visione ambiziosa in realtà tangibile.
Un secolo di eccellenza al servizio dell'innovazione
La storia del Gruppo Sapio è un racconto di dedizione e visione che attraversa oltre un secolo di storia italiana. Dal lontano 1922, l'azienda ha costantemente evoluto la propria expertise nella produzione e gestione dei gas industriali e medicinali, fino a diventare un punto di riferimento in settori strategici che spaziano dall'agroalimentare all'energia, dalla chimica all'elettronica.
La leadership del Gruppo, incarnata dal Presidente Alberto Dossi e dal CEO Mario Paterlini, ha saputo interpretare con lungimiranza il ruolo cruciale dell'idrogeno nella transizione energetica, trasformando una sfida ambientale in un'opportunità di sviluppo sostenibile.