Sciopero dei treni in Lombardia: ecco le info utili per i pendolari
Disagi per i pendolari: orari, servizi a rischio e soluzioni per viaggiare

L’agitazione sindacale avrà un impatto su diverse tipologie di treni gestiti da Trenord, la principale compagnia ferroviaria della Lombardia. I servizi regionali, che collegano città e paesi della regione, potrebbero subire cancellazioni o modifiche. Anche le linee suburbane, fondamentali per i pendolari che si muovono quotidianamente nelle aree metropolitane, saranno a rischio. Non saranno risparmiati i treni a lunga percorrenza di Trenord, che coprono tratte più estese, né i collegamenti dedicati agli aeroporti, essenziali per chi deve raggiungere gli scali lombardi. Tuttavia, i treni che circolano nelle fasce di garanzia, così come quelli che partono prima delle 09:01 e arrivano entro le 10:00, non subiranno variazioni, offrendo un’opzione per chi può organizzare i propri spostamenti in anticipo.
Soluzioni per il collegamento con Malpensa

Uno dei servizi più colpiti potrebbe essere il Malpensa Express, il treno che collega Milano e altre località all’aeroporto di Malpensa. In caso di soppressioni, Trenord ha previsto l’attivazione di autobus sostitutivi per garantire comunque il trasporto. Questi bus opereranno su due tratte principali: da Milano Cadorna (con partenza da via Paleocapa 1) a Malpensa Aeroporto, senza fermate intermedie, e da Stabio a Malpensa Aeroporto, per chi viaggia sulla linea S50. Questa misura mira a ridurre i disagi per i passeggeri diretti allo scalo, ma è consigliabile verificare gli orari e la disponibilità dei bus prima di partire.
Come restare aggiornati sulla circolazione
Per affrontare al meglio la giornata dello sciopero, è fondamentale tenersi informati. Trenord invita i viaggiatori a consultare il sito ufficiale www.trenord.it, dove è possibile monitorare in tempo reale la situazione dei treni. Anche l’applicazione mobile di Trenord offre aggiornamenti costanti sulla circolazione, permettendo di verificare eventuali cancellazioni o variazioni di orario. Inoltre, nelle stazioni, gli annunci sonori e le informazioni sui monitor forniranno indicazioni utili per orientarsi. Prestare attenzione a questi canali di comunicazione può fare la differenza per evitare lunghe attese o imprevisti.
Consigli per i viaggiatori
Di fronte a un possibile “martedì nero” per i trasporti ferroviari, pianificare il viaggio con anticipo è la strategia migliore. Chi può, dovrebbe considerare di viaggiare nelle fasce orarie garantite o di optare per mezzi alternativi, come autobus di linea o car sharing, per raggiungere la propria destinazione. Per i collegamenti aeroportuali, è importante verificare la disponibilità dei bus sostitutivi e calcolare eventuali tempi aggiuntivi per gli spostamenti. Con un po’ di organizzazione e attenzione agli aggiornamenti, i disagi causati dallo sciopero possono essere ridotti al minimo.