Monza, prende sempre più forma il sogno di Alessio Tavecchio: tutto sul progetto 'SaporFare'
Un progetto innovativo per inclusione e territorio: il centro sorgerà presso l’Agriparco Solidale 'Accolti e Raccolti'
Il costo totale del progetto, comprensivo di arredi e impianti, ammonta a 2 milioni di euro. La Banca di Credito Cooperativo di Milano finanzierà il 50% dell’opera, esclusi arredi, con un mutuo di 750.000 euro. Per la parte restante, Fondazione Tavecchio ha avviato una campagna di raccolta fondi attraverso:
- Autari, il primo vino prodotto a Monza dopo 150 anni: un simbolo di ringraziamento al territorio e un sostegno concreto al progetto sociale.
 - Quota di partecipazione come socio investitore nell'Impresa Sociale SaporFare Srl, con vantaggi fiscali e possibilità di partecipare alla distribuzione degli utili.
 - Prestiti fruttiferi al 3% netto annuo, garantiti da atto pubblico e vincolati al reperimento del capitale necessario.
 - Donazioni dirette a Fondazione Tavecchio, con sgravi fiscali per i sostenitori.
 - Partecipazioni a Bandi di enti pubblici e privati.
 - Contributi a fondo perduto di Fondazioni private e bancarie.
 



