Serie B, puntata 4: gli aspetti statistici e curiosità della Cadetteria
L’ultima puntata della serie dedicata ai numeri ed ai record della Serie B è un elenco di tutti i record relativi al campionato con 20 squadre partecipanti (dalla stagione 1994-95 vengono assegnati 3 punti per la vittoria, abbiamo pertanto aggiornato in tal senso la classifica):
unO dei tanti record appartiene al Monza, ma è fra quelli negativi…
Massimo punteggio in classifica: 87 (Ascoli 1977-78)
Maggior vantaggio sulla seconda classificata: 27 (Ascoli 1977-78) comunque record anche con 2 punti a vittoria (17)
Minor punteggio in classifica: 20 (Cremonese 1998-99)
Maggior numero di vittorie complessive: 26 (Ascoli 1977-78 e Benevento 2019-20)
Maggior numero di pareggi complessivi: 26 (Perugia 1984-85)
Minor numero di sconfitte complessive: 1 (Perugia 1984-85)
Minor numero di vittorie complessive: 3 (Rimini 1978-79, Catanzaro 1989-90, Cremonese 1998-99 e Pescara 2000-01)
Minor numero di pareggi complessivi: 4 (Monza 2000-01)
Maggior numero di sconfitte complessive: 27 (Livorno 2019-20)
Maggior numero di vittorie consecutive: 8 (Cremonese 1992-93 (tra la 2ª e la 9ª giornata), Verona 1998-99 (tra la 6ª e la 13ª giornata) e Torino 2000-01 (tra la 14ª e la 21ª giornata)
Maggior numero di reti segnate: 77 (Milan 1982-83)
Minor numero di reti subite: 13 (Genoa 1988-89)
Minor numero di reti segnate: 12 (Bari 1973-74)
Maggior numero di reti subite: 81 (Stabia 1951-52)
Miglior quoziente reti: 2,789 (Fiorentina 1993-94)
Peggior quoziente reti: 0,35 (Pescara 1981-82)
Miglior differenza reti: +43 (Ascoli 1977-78)
Peggior differenza reti: -46 (Stabia 1951-52)
Partita con più gol (11): Reggiana - Cosenza 7-4 (1990-91)
Vittoria in casa più rilevante: Brescia -Novara 8-0 (1960-61)
Vittoria in trasferta più rilevante: Reggiana - 0-7 (1951-52)
Pareggi con più gol (8): otto partite terminate 4-4 (il Monza non compare nell’elenco di questi incontri ma per 11 volte in serie B ha pareggiato col punteggio di 3-3).
Giulio Artesani