x

x

supermercato

L'intervento della Polizia Locale e di Ats Brianza è scattato nella giornata di martedì 15 luglio nel pieno centro di Lissone. L'operazione congiunta ha portato alla chiusura temporanea di un minimarket e al sequestro dell'intera merce in esposizione.

Il quadro emerso durante i controlli è stato definito “drammatico”: carni in avanzato stato di decomposizione, sporcizia diffusa sui pavimenti e condizioni igieniche gravemente compromesse. Gli alimenti – in particolare la carne – erano conservati senza alcun rispetto delle norme sanitarie, con colorazioni alterate e cattivi odori. La presenza massiccia di insetti infestanti ha ulteriormente aggravato il quadro.

La denuncia: cattivi odori e insetti nel condominio

L’intervento delle autorità è partito da una segnalazione dei cittadini. Alcuni residenti avevano infatti notato rifiuti organici di origine animale – in evidente stato di decomposizione – abbandonati in un contenitore davanti a un condominio. Oltre ai forti odori, la zona era invasa da mosche e altri insetti, circostanza che ha subito fatto scattare un sospetto sul vicino esercizio commerciale.

La Polizia Locale, sotto il coordinamento del comandante Matteo Caimi, ha quindi proceduto a un’ispezione approfondita, trovando conferma dei timori espressi dai cittadini.

L’intervento di Ats: sequestro e chiusura

supermercato

A rafforzare l'operazione sono intervenuti anche gli ufficiali di polizia giudiziaria del Dipartimento di Prevenzione di Ats Brianza. Dopo aver effettuato gli accertamenti tecnici previsti dalla normativa, le autorità hanno disposto il sequestro di tutti gli alimenti presenti nel negozio e la chiusura temporanea dell’attività, fino a quando non verranno ripristinate condizioni igienico-sanitarie adeguate.

Sono state inoltre elevate sanzioni amministrative per la mancata esposizione dei prezzi e degli orari di apertura.

Il sindaco: “Polizia Locale presidio essenziale

Il sindaco di Lissone, Laura Borella, ha espresso parole di riconoscenza per l’operato degli agenti:

“Questo caso dimostra come la Polizia Locale di Lissone sia un presidio essenziale per la sicurezza urbana a 360 gradi. Dall'ascolto delle segnalazioni dei cittadini alle complesse operazioni di polizia giudiziaria, gli agenti e gli ufficiali svolgono un lavoro fondamentale per proteggere la salute pubblica e la sicurezza della città”.

Un caso che ha acceso i riflettori sul controllo degli alimenti e sulla sicurezza dei consumatori, ricordando a tutti quanto sia cruciale la collaborazione tra istituzioni e cittadini.


"Monza una città da Serie A" riprenderà a settembre

Per rimanere aggiornati sul Monza e sul territorio brianzolo, visita https://www.monza-news.it e non dimenticare di commentare sulla nostra pagina Facebook https://www.facebook.com/monzanews2
Ricordiamo che MonzaNews è anche in TV con la trasmissione "Monza una città da Serie A" che riprenderà a settembre.