x

x

lllll

Uno degli interventi più rilevanti riguarda il Centro sportivo NEI in via Enrico da Monza, dove sono in corso lavori di manutenzione straordinaria per un valore di 450 mila euro. Si punta all’efficientamento energetico, con risanamento delle strutture, sostituzione dei serramenti e aggiornamenti alle normative antincendio. I lavori, che seguono quelli del 2024 (copertura isotermica della piscina, impianto fotovoltaico e domotica), si concluderanno entro la primavera del 2026.


Pia Grande tra laguna, spray park e fitness

Il Centro natatorio Pia Grande è oggetto di due distinti interventi. Il primo, da 1,3 milioni di euro, finanziato dal bando “Sport e Periferie 2024”, prevede adeguamenti impiantistici, nuove aree fitness e spogliatoi, aggiornamento degli impianti tecnologici e maggiore accessibilità. La durata stimata è di 240 giorni.

Il secondo intervento, da 680 mila euro, è invece già stato completato: riguarda la riqualificazione dell’area esterna, con una nuova laguna outdoor, spray park per bambini, zona docce completamente ricostruita e impianti aggiornati. I collaudi sono attualmente in corso.


Chiolo Pioltelli diventa un hub multisportivo

piscina

È invece finanziato con risorse del PNRR l’ambizioso intervento da 2,8 milioni di euro per il Centro Sportivo Chiolo Pioltelli. Tra i lavori in corso: il rifacimento della pista di atletica, la riconversione del campo da rugby in campo da calcio, un secondo campo da rugby con erba sintetica, nuovi spogliatoi e una tribuna rifatta.

Il nuovo campo da rugby è già operativo da inizio 2025, mentre la pista sarà pronta in autunno. La conclusione dei lavori è prevista per la primavera 2026.


Forti e Liberi: sicurezza e accessibilità al centro

Anche la storica Forti e Liberi di viale Battisti è oggetto di interventi mirati: adeguamenti normativi e manutenzione straordinaria per la palestra di basket e la palazzina della ginnastica, per un importo di 200 mila euro. I lavori saranno terminati entro agosto 2025. Nel 2024 era già stata rimossa la copertura in eternit, sostituita con una nuova più sicura.


Un progetto sportivo per tutta la città

«Grazie a questi interventi – ha spiegato l’Assessore allo Sport Viviana Guidetti – vogliamo rendere gli impianti sportivi monzesi luoghi moderni, sicuri e adeguati alla normativa. Ma soprattutto più accessibili per le associazioni e per tutti i cittadini». Monza guarda dunque allo sport come motore di rigenerazione urbana, salute e socialità, investendo concretamente sul futuro delle proprie strutture.


MonzaNews crea campagne pubblicitarie su misura

Desideri promuovere la tua attività, un evento o un nuovo prodotto? MonzaNews ti permette di raggiungere centinaia di migliaia di persone tramite web, social, TV e streaming. Creiamo campagne pubblicitarie su misura per valorizzare il tuo messaggio.
Contattaci: [email protected]
Seguici su Facebook, Instagram e TikTok.