Un impulso alla mobilità lombarda: ecco quanti soldi arriveranno per il trasporto pubblico
La Lombardia investe per migliorare i servizi di trasporto locale, con risorse mirate per il 2025 e il 2026

Dei 671 milioni destinati al 2025, circa 666 milioni saranno distribuiti alle Agenzie TPL in base ai costi standard e alle esigenze di mobilità delle diverse aree della regione. I restanti 5 milioni, previsti per il 2026, supporteranno i trasporti nelle zone montane e in quelle con minore densità di utenza. Tra le Agenzie beneficiarie, quella di Milano, Monza, Lodi e Pavia riceverà la quota più significativa, pari a 437,5 milioni di euro, riflettendo l’elevata domanda di mobilità in quest’area.
Obiettivi e benefici

“Questo stanziamento rappresenta un passo fondamentale per migliorare la qualità del trasporto pubblico, un pilastro per la mobilità e lo sviluppo economico della Lombardia”, ha dichiarato l’assessore Lucente. Le risorse consentiranno alle Agenzie TPL di coprire i costi operativi, garantire la sostenibilità finanziaria delle aziende del settore e rispettare gli obblighi verso dipendenti e fornitori. Inoltre, l’incremento dei fondi deriva da un aggiornamento delle normative statali, che assicurano un livello di finanziamenti almeno pari a quello dell’anno precedente, in attesa di nuovi criteri di ripartizione del Fondo Nazionale Trasporti.
Ripartizione dei fondi per il 2025
La delibera regionale ha stabilito una prima suddivisione delle risorse per il 2025, basata su un accordo siglato il 28 marzo 2025. Ecco come saranno distribuiti i fondi tra le Agenzie TPL:
Bergamo: 53,1 milioni di euro
Brescia: 60,8 milioni di euro
Como, Lecco, Varese: 70 milioni di euro
Cremona, Mantova: 35,3 milioni di euro
Milano, Monza, Lodi, Pavia: 437,5 milioni di euro
Sondrio: 9,2 milioni di euro
Prospettive future
L’assessore Lucente ha anticipato che ulteriori risorse potrebbero essere allocate in futuro, grazie all’aumento progressivo del Fondo Nazionale Trasporti e all’introduzione di nuovi criteri di distribuzione a livello nazionale. Questo approccio consentirà di adattare gli investimenti alle esigenze specifiche dei territori, migliorando ulteriormente l’efficienza e l’accessibilità del trasporto pubblico lombardo.
Con questo stanziamento, la Lombardia si conferma all’avanguardia nel promuovere una mobilità sostenibile e inclusiva, rispondendo alle esigenze di milioni di cittadini e rafforzando il sistema economico regionale.