x

x

Secondo i dati diffusi da Airbnb, l’effetto del Gran Premio di Monza 2025 si è fatto sentire con forza nel settore degli alloggi turistici. Non solo la città di Monza, ma anche Milano, la Brianza e persino l’area del Lago di Como hanno registrato una crescita significativa delle ricerche e delle prenotazioni.

Le analisi parlano di un incremento superiore al 25% rispetto al 2024 nelle principali destinazioni limitrofe. In particolare, Cernobbio ha registrato un vero e proprio record con un balzo superiore al +100%, mentre località come Biassono, Concorezzo, Lesmo e Lissone hanno segnato aumenti tra il +35% e il +40%.

Se il cuore pulsante resta l’Autodromo, la città di Monza mette a segno una crescita di oltre il +20% nelle ricerche di soggiorno, confermandosi come polo di richiamo imprescindibile durante il weekend di gara” – sottolinea Airbnb. Milano, invece, ha registrato la crescita più alta in valore assoluto, con un +30% rispetto allo scorso anno.

Ospiti internazionali e spesa media degli host

L’attrattiva del GP di Monza non riguarda solo l’Italia. Le prenotazioni confermate provengono soprattutto da Stati Uniti, Francia e Regno Unito, seguiti da Germania, Australia e Canada.

I viaggiatori americani registrano una spesa media per notte che supera i 200 dollari. Spiccano anche gli ospiti inglesi e tedeschi, con una spesa media oltre i 150 dollari a notte” – riporta Airbnb.

Gli effetti positivi si vedono anche per chi mette a disposizione la propria abitazione: a Cernobbio gli host hanno registrato guadagni medi oltre i 360 dollari a soggiorno, seguiti da Vedano al Lambro (236 $), Como (231 $) e Biassono (222 $). Più stabili i ricavi a Milano e Monza, rispettivamente attorno ai 170 e ai 150 dollari.

Un indotto che dimostra come il Gran Premio di Monza non sia solo un evento sportivo, ma anche un volano per il turismo e lo sviluppo economico del territorio.

La Fan Zone di Monza dello scorso GP d'Italia
La Fan Zone di Monza dello scorso GP d'Italia