Teatro Manzoni: da Ozpetek a Massini, ecco la stagione che farà parlare tutta Monza!
Ferzan Ozpetek, Silvio Orlando e Stefano Massini protagonisti di una stagione teatrale da non perdere

Il fascino del teatro non smette di attrarre, emozionare, coinvolgere. Ogni stagione si rinnova nella forma ma non nella sostanza: quella magia che si accende appena si abbassano le luci e si apre il sipario. A Monza, il Teatro Manzoni è da anni uno dei cuori pulsanti della vita culturale cittadina, un punto di riferimento per gli appassionati di arte scenica e drammaturgia contemporanea.
Con numeri da record e una proposta sempre più ricercata, la nuova stagione si presenta già come un evento imperdibile. Otto spettacoli, da ottobre ad aprile, tra grandi ritorni, testi inediti e riflessioni d’autore. E per chi ama analizzare e vivere il teatro anche oltre la platea, non mancheranno laboratori formativi e percorsi di critica teatrale.
Otto spettacoli imperdibili per un cartellone da record
La stagione 2025-2026 della Grande Prosa al Teatro Manzoni di Monza prenderà il via il 17 ottobre per concludersi il 19 aprile. Otto titoli accuratamente selezionati, capaci di fondere ironia, impegno civile e suggestione estetica. Si inizia con Magnifica Presenza, tratto dal celebre film di Ferzan Ozpetek, che ne cura anche la regia: in scena anche Serra Yilmaz e Tosca D’Aquino.
Segue Ciarlatani, un viaggio metateatrale firmato Pablo Remón con Silvio Orlando. A dicembre, risate e riflessione si intrecciano con Il Medico dei Pazzi di Eduardo Scarpetta, mentre il 2026 si apre con Il Malato Immaginario di Molière. Fino ad arrivare ad aprile con Nel Blu, uno spettacolo che celebra la musica e la poetica di Domenico Modugno.
Teatro e riflessione: parola a Massini, Costa e Kirkwood
Tra i momenti più attesi della stagione spiccano le voci femminili e gli autori impegnati. A febbraio, Stefano Massini porta in scena Mein Kampf, un monologo potente sul peso e sulla responsabilità della parola. A marzo spazio alla provocazione intelligente di Lisistrata con Lella Costa, e al coraggio drammaturgico di Lucy Kirkwood in L’Empireo, diretto da Serena Sinigaglia.
Due spettacoli che affrontano tematiche di genere e conflitto, attraverso la lente di un teatro civile e partecipato. Una scelta che conferma la direzione artistica di Paola Pedrazzini: portare a Monza un teatro che stimoli, apra domande, non si accontenti mai del già visto.
Un percorso culturale per tutta la città
Teatro significa anche formazione, dialogo, comunità. Lo sa bene il Teatro Manzoni, che affianca alla programmazione il Corso di Critica Teatrale per studenti e adulti. Nell’ultima edizione, oltre 100 partecipanti tra cui liceali di tutta la Brianza e appassionati tra i 40 e i 65 anni hanno preso parte a incontri guidati da critici professionisti come Valeria Ottolenghi e Nicola Arrigoni.
Non solo: tra le iniziative si segnala anche il corso per tecnico luci, parte del Programma GOL. Un’opportunità concreta di formazione e riqualificazione professionale che testimonia la volontà del teatro di essere un luogo inclusivo e generativo.
Abbonamenti e novità: come partecipare alla stagione
A partire dal 18 giugno sarà possibile sottoscrivere un nuovo abbonamento o rinnovare il proprio. La biglietteria resterà aperta fino al 26 luglio e poi riaprirà dal 3 al 27 settembre. Tutte le modalità – dal rinnovo online alla scelta della poltrona – sono disponibili sul sito www.teatromanzonimonza.it.

Nel frattempo, i numeri parlano chiaro: la scorsa stagione si è chiusa con oltre 19.000 spettatori, a dimostrazione di un legame sempre più forte tra il teatro e la sua comunità. Il Teatro Manzoni non è solo un luogo di spettacolo: è presidio culturale, spazio di crescita e strumento di cittadinanza attiva.
Lunedì torna Monza una città da serie A
Per rimanere aggiornati sul Monza e sul territorio brianzolo, visita https://www.monza-news.it e non dimenticare di commentare sulla nostra nuova pagina Facebook: monza-news.it.
Ricordiamo che MonzaNews è anche in TV con la trasmissione "Monza una città da Serie A", in onda sulla pagina Facebook di MonzaNews, sul canale YouTube di Estenews, sul canale 79 di One TV del digitale terrestre in Lombardia e sul 225 in tutta Italia.