A Monza il Black Friday che cambia il consumo: ecco gli sconti e cosa aspettarsi per Natale
Dati e previsioni di Confcommercio mostrano come le promozioni anticipino le spese festive e influenzino vendite, sconti e strategie dei negozi di Monza
Il periodo delle offerte ha trasformato il calendario commerciale: promozioni strutturate, strategie omnicanale e scelte precise sugli sconti stanno rimodellando il lavoro quotidiano delle botteghe e dei negozi in città. Per gli operatori locali la sfida è bilanciare l’opportunità di vendere oggi con la necessità di non erodere la domanda del periodo natalizio. In questa fase entrano in gioco scelte operative (durata delle promozioni, articoli selezionati, canali di vendita) che determinano margini e affluenza in negozio. L’attenzione tecnologica, inoltre, spinge molte imprese a ripensare la propria presenza digitale per intercettare clienti che ormai confrontano prezzi in tempo reale.

Dati Black Friday e vendite online a Monza
Secondo l’analisi del Centro Studi di Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza la stima per il periodo del Black Friday parla di 238 milioni di euro attribuibili alle vendite degli specialisti online nell’area (dato in crescita del +7% rispetto al 2024). A livello nazionale, le previsioni dell’Osservatorio eCommerce mostrano come l’online resti un pilastro nella stagione delle offerte, con stime di spesa che raggiungono i miliardi nel weekend tra Black Friday e Cyber Monday. Questi numeri fotografano un contesto in cui l’e-commerce consolida la sua capacità di generare traffico e valore, pur senza cancellare il ruolo del negozio fisico.
Sconti Black Friday: impatto su Natale e sulle imprese
Dal sondaggio condotto da Confcommercio tra 312 imprese (prevalentemente piccole realtà fino a 9 addetti) emerge che il 32% delle attività realizza promozioni per il Black Friday con sconti in prevalenza tra il 15% e il 30% (61% dei casi). Il 78% degli operatori dichiara un incremento di fatturato derivante dalle offerte (con varie intensità), mentre il 22% non rileva variazioni. Soprattutto, molti commercianti segnalano che le promozioni anticipate finiscono per sottrarre una quota delle vendite che si sarebbero realizzate a Natale: le risposte indicano diverse ampiezze di “trasferimento” della domanda verso il periodo di sconto. Questo quadro incoraggia una riflessione strategica su durata e profondità degli sconti per non compromettere la tenuta complessiva del periodo festivo.
Comportamento del settore moda: Federmoda, adesioni e durata sconti
Nel dettaglio del comparto moda, il questionario di Federmoda Milano registra una crescita della partecipazione al Black Friday (65% dei negozi aderenti, contro il 61% del 2024). La maggioranza degli operatori applica sconti solo su articoli selezionati, e si nota una tendenza a restringere la durata dell’iniziativa: aumentano gli operatori che limitano la promozione a pochi giorni (1–3 giorni), mentre diminuisce chi la estende per una settimana o più. È un segnale che molti dettaglianti cercano di sfruttare l’onda delle vendite senza trasformare il Black Friday in una stagione continua di ribassi.



