x

x

L’aria lombarda sotto osservazione: serve più consapevolezza ambientale

Le città lombarde continuano a fare i conti con un nemico silenzioso, ma sempre presente: l’inquinamento atmosferico. Ogni autunno, con l’arrivo dei primi freddi e la riduzione della ventilazione, le concentrazioni di polveri sottili aumentano, riportando in primo piano un tema che riguarda salute, mobilità e abitudini quotidiane.

In questi mesi, la Regione Lombardia e gli enti locali sono chiamati a un delicato equilibrio: tutelare la qualità dell’aria senza bloccare la vita economica e sociale del territorio. Ecco perché, anche quest’anno, entrano in vigore misure straordinarie pensate per contenere l’emergenza.

Misure temporanee antinquinamento attive in sei province lombarde

A partire da martedì 14 ottobre, scattano le misure temporanee antinquinamento di primo livello in sei province: Monza, Lodi, Milano, Bergamo, Pavia e Cremona. La decisione arriva dopo che ARPA Lombardia ha certificato il superamento del valore limite giornaliero di PM10 per più giorni consecutivi, con previsioni meteo sfavorevoli alla dispersione degli inquinanti.

Le disposizioni regionali prevedono il divieto di utilizzo di impianti a biomassa legnosa fino a tre stelle, lo stop alla combustione all’aperto, la riduzione di un grado della temperatura massima nelle abitazioni e il divieto di spandimento dei liquami zootecnici, salvo l’iniezione o l’interramento immediato.

Limitazioni al traffico e informazioni sul portale Infoaria Lombardia

Nei Comuni con più di 30.000 abitanti, e in quelli che hanno aderito volontariamente, sarà vietata la circolazione dei veicoli fino a euro 1 benzina e euro 4 diesel, anche se dotati di filtro antiparticolato (FAP) o inclusi nel servizio Move-In. Le autorità monitoreranno la situazione nei prossimi giorni per valutare la possibile revoca delle misure.

Tutte le informazioni aggiornate sulle misure temporanee per la qualità dell’aria sono disponibili sul sito ufficiale www.infoaria.regione.lombardia.it, dove è anche possibile attivare notifiche automatiche per ricevere aggiornamenti in tempo reale sull’attivazione o la disattivazione delle limitazioni.

Inquinamento