A Monza nasce il distretto del legno-arredo: cosa cambierà per imprese e lavoratori
Il distretto brianzolo del legno-arredo si rinnova: più formazione, innovazione e sinergie pubblico-private per rafforzare la competitività.

La Lombardia continua a investire sulle sue eccellenze, con un modello che unisce tradizione e innovazione. Un percorso che valorizza i territori, le imprese e le competenze, mettendo al centro filiere strategiche per l’economia locale e internazionale.
Il viaggio di «Lombardia protagonista. Qui puoi» ha fatto tappa a Monza, cuore pulsante di una delle realtà più riconosciute nel mondo: il distretto del legno-arredo. Un patrimonio fatto di storia, design e capacità produttiva, che oggi guarda al futuro con strumenti nuovi.
La Regione ha infatti lanciato un progetto ambizioso, pensato per rafforzare la competitività e la sostenibilità delle imprese brianzole. Una visione che mette insieme pubblico e privato, competenze e formazione, industria e ricerca.
Vediamo ora cosa cambierà concretamente per il territorio e quali opportunità si apriranno grazie alle nuove Zone di innovazione e sviluppo.
La forza del distretto legno-arredo in Brianza
Il distretto del legno-arredo è da sempre uno dei simboli della Brianza e della Lombardia nel mondo. Non è solo una filiera produttiva, ma un vero ecosistema fatto di aziende, artigiani, designer e scuole.

Oggi nella provincia di Monza e Brianza operano 1.627 imprese attive nel settore, che danno lavoro a 11.934 addetti. Numeri che testimoniano la forza di un comparto che continua a crescere e innovarsi.
Nel solo settore del mobile ci sono 1.231 aziende, pari al 30,4% del totale lombardo, e 9.696 addetti, il 35,4% della forza lavoro regionale. L’export vale 1,06 miliardi di euro, con mercati di riferimento come Stati Uniti, Francia e Cina.
Zone di innovazione per il futuro della Brianza
La vera novità si chiama ZIS – Zone di innovazione e sviluppo, un modello che punta su aggregazioni spontanee tra imprese, enti pubblici, università e centri di ricerca.
«Non vogliamo soluzioni uguali per tutti — ha dichiarato l’assessore Guidesi — ma strumenti cuciti su misura per le esigenze di ogni territorio». Le ZIS nascono proprio da questo approccio, che punta su innovazione, competitività e connessioni.
La Regione aprirà a breve un bando per raccogliere le manifestazioni di interesse. Saranno premiate le proposte capaci di attivare partnership, attrarre talenti e generare impatti economici e sociali concreti. Le risorse disponibili superano i 100 milioni di euro, con strumenti dedicati e supporto alle imprese.
Formazione e lavoro: le chiavi del successo
La competitività del distretto del legno-arredo non si basa solo sulle tecnologie, ma anche e soprattutto sulle competenze. È questo il cuore del Patto territoriale per le competenze e l’occupazione, firmato da Regione Lombardia, Provincia di Monza-Brianza e FederlegnoArredo.
Tra i primi risultati c’è il corso per falegnami, operatori CNC, progettisti e tappezzieri, che partirà entro aprile 2026 e formerà almeno 25 persone. Un investimento strategico per garantire il ricambio generazionale e la crescita del settore.
La formazione è garantita anche da realtà di eccellenza come l’Artwood Academy di Lentate sul Seveso, che ogni anno prepara circa 250 studenti, contribuendo a tenere alta la qualità del made in Brianza.
Eccellenze produttive: il modello brianzolo
La giornata si è conclusa con la visita a due aziende simbolo del design e dell’innovazione brianzola: Caimi Brevetti di Nova Milanese e Giorgetti di Meda. Due realtà che raccontano come sia possibile unire tradizione artigianale e ricerca tecnologica, dando vita a prodotti riconosciuti in tutto il mondo.
Come ha sottolineato il presidente del Consiglio regionale Federico Romani, «le imprese sono il motore dell’economia lombarda. La loro missione non è solo generare utili, ma creare lavoro, crescita e reddito per il territorio».
Lunedì torna Monza una città da serie A da una sede inedita
Per rimanere aggiornati sul Monza e sul territorio brianzolo, visita https://www.monza-news.it e non dimenticare di commentare sulla nostra nuova pagina Facebook: monza-news.it.
Ricordiamo che MonzaNews è anche in TV con la trasmissione "Monza una città da Serie A", in onda sulla pagina Facebook di MonzaNews, sul canale YouTube di Estenews e in tv sul canale 225 in tutta Italia. Lunedì prossimo la diretta andrà in onda dalla macelleria Santa Lusia di Vimercate in Brianza.