Il destino della mummia di Monza divide: un sondaggio per decidere futuro di Estorre Visconti
Il Museo del Duomo lancia un sondaggio aperto a tutti: esporre o custodire in deposito i resti di Estorre Visconti, figura chiave della storia monzese

La mummia di Monza è il corpo naturalmente mummificato di Estorre Visconti, figlio di Bernabò e protagonista di una delle più turbolente vicende familiari della dinastia milanese. La sua morte risale al 1413, colpito da una spingarda mentre difendeva il castello cittadino. Il suo corpo fu ritrovato nel 1711, durante i lavori nel chiostrino dei morti attiguo al Duomo, ancora in posizione verticale, armato della sua spada, e in condizioni tali da renderlo immediatamente riconoscibile.
Per tre secoli, Estorre è rimasto in esposizione all’interno del chiostro, suscitando interesse storico e anche un certo fascino popolare. Ma dal 2023 la sua mummia ha lasciato quella nicchia, trasferita all’Irccs San Gerardo per essere sottoposta a esami radiologici e Tac. Attualmente si trova a Milano, nel laboratorio dell’antropologa forense Cristina Cattaneo, dove sono in corso le ultime analisi.
I risultati saranno noti a breve — spiega Michele Riva, docente di Storia della Medicina in Bicocca —. Si tratta di un uomo alto 1,80 cm, un gigante per l’epoca, di buona costituzione, certamente nobile come mostra la bella dentatura. Abbiamo ritrovato dei resti di cibo nello stomaco e questo ci dice che, nei tre giorni di agonia, ha potuto mangiare.
Museo di Monza, sondaggio pubblico sulla mummia
Ora, la direttrice del Museo del Duomo-Fondazione Gaiani, Rita Capurro, ha deciso di aprire il confronto con la cittadinanza: un sondaggio online e fisico chiederà se la mummia debba tornare in esposizione o essere conservata in un deposito.
Il tema dell’esposizione dei resti umani è delicato — spiega la direttrice — e non vogliamo urtare la sensibilità di nessuno. Per questo abbiamo aperto un confronto con la città.
Attualmente, il museo non dispone di uno spazio adeguato e separato per l’esposizione della mummia di Estorre Visconti, ma è già stato progettato un ambiente riservato.
Non essendo un santo o un uomo di chiesa non potrà essere riposto in Duomo — conclude Capurro —. L’alternativa è che sia conservato in un deposito.
Per Michele Riva, invece, non ci sono dubbi:
Personalmente la considero una reliquia laica che deve trovare posto nel museo. Estorre Visconti è una figura fortemente legata a Monza di cui divenne signore e dove coniò perfino una moneta, il grosso monzese.
La parola ora spetta ai cittadini. Il dibattito sulla mummia è aperto, e con esso una riflessione più ampia su memoria, identità e rispetto per la storia.

Lunedì torna Monza una città da serie A
Per rimanere aggiornati sul Monza e sul territorio brianzolo, visita https://www.monza-news.it e non dimenticare di commentare sulla nostra nuova pagina Facebook: monza-news.it.
Ricordiamo che MonzaNews è anche in TV con la trasmissione "Monza una città da Serie A", in onda sulla pagina Facebook di MonzaNews, sul canale YouTube di Estenews, sul canale 79 di One TV del digitale terrestre in Lombardia e sul 225 in tutta Italia.