x

x

A Monza sarà un 4 novembre dai due volti: la mattina spazio alle cerimonie ufficiali per la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, il pomeriggio invece alla protesta organizzata da collettivi e associazioni della Brianza.

Il programma istituzionale inizierà alle 9 con la Messa nella cappella del cimitero di via Foscolo, seguita dalla deposizione delle corone al campo dei caduti di tutte le guerre. Alle 10 il corteo delle associazioni d’arma partirà dal ponte dei Leoni per raggiungere piazza Trento e Trieste, dove si terrà la cerimonia ufficiale. Nella stessa mattinata Assoarma Monza e Brianza proporrà in piazza del Comune un’esposizione di veicoli militari, uniformi e materiali storici.

Corteo di protesta e traffico a rischio nel pomeriggio

Nel pomeriggio, invece, la città si prepara a vivere un corteo di protesta organizzato da Rete Lotte sociali Monza e Brianza e dai collettivi studenteschi. La manifestazione partirà alle 17.30 da via D’Annunzio, attraversando via Aquileia, via Borgazzi, corso Milano, largo Mazzini e terminando in piazza Castello, davanti alla stazione.

Il corteo, che si svolgerà in piena ora di punta, causerà inevitabili ripercussioni sul traffico nelle principali vie di accesso e uscita dalla città. Gli organizzatori ribadiscono che l’obiettivo è dire no alla guerra, al riarmo e alla militarizzazione delle scuole e delle strade, chiedendo più fondi per scuola e sanità pubbliche. “Vogliamo rifiutare la retorica guerrafondaia e far crescere un movimento contro la guerra in tutta la Brianza”, si legge nel comunicato diffuso dal centro sociale Foa Boccaccio.