x

x

Il collegamento con Matteo Salvini durante la conferenza stampa
Il collegamento con Matteo Salvini durante la conferenza stampa

Mancano ormai pochi giorni al via del Formula 1 Pirelli Gran Premio d’Italia 2025, sedicesima tappa del Mondiale, che andrà in scena nello scenario unico dell’Autodromo Nazionale Monza. L’attesa kermesse è stata ufficialmente presentata questa mattina nella Sala Regione del circuito brianzolo, alla presenza di numerose autorità.

All’incontro hanno preso parte il Presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, il Sindaco di Monza, Paolo Pilotto, e l’assessora allo Sport del Comune di Milano, Martina Riva. Non è mancato il saluto di Stefano Domenicali, Presidente e Amministratore Delegato di Formula 1, che ha inviato un videomessaggio rivolto agli organizzatori e agli appassionati.

A fare gli onori di casa il Commissario Straordinario di Automobile Club d’Italia, Generale Tullio Del Sette, insieme al Sub Commissario ACI Giovanni Battista Tombolato, al Presidente eletto di ACI, Geronimo La Russa – presente ancora nel ruolo di Presidente di AC Milano – e al Presidente dell’Autodromo Nazionale Monza, Giuseppe Redaelli.

Collegati da remoto inoltre i Ministri Matteo Salvini e Andrea Abodi.

Le parole del Commissario Tullio Del Sette

“Il 96° Gran Premio d’Italia, nel 75° anno del Campionato Mondiale di Formula 1, promette di essere un’edizione di grande successo. Nei tre giorni di gara, venerdì, sabato e domenica, infatti, infrangeremo il record stabilito lo scorso anno. Ma non ci saranno solo gare: il Gran Premio di Monza sarà un’occasione per sottolineare, oltre a quelli sportivi, i valori come italianità, sostenibilità e solidarietà. L’iniziativa “Ogni pilota un albero” quest’anno si arricchisce con la messa a dimora del clone del Cipresso di San Francesco, simbolo di pace e rispetto per l’ambiente, a premessa della piantumazione, a cura di ACI, della Regione Lombardia, del Parco della Valle del Lambro e del Consorzio della Villa Reale, di migliaia di piante autoctone per la ricostruzione dei boschi del Parco di Monza devastati da una calamità naturale nel luglio 2023. In Fanzone ci saranno, per la prima volta e durante tutto il weekend, punti dedicati alla prevenzione cardiovascolare e alla donazione del sangue. Sulla pista, domenica, momenti di grande impatto emotivo con il lancio dei paracadutisti della Brigata Folgore dell’Esercito Italiano che si caleranno dal cielo, portando il Tricolore e le bandiere di ACI e della FIA, quindi il sorvolo della Pattuglia Acrobatica delle Frecce Tricolori dell’Aereonautica Militare e la Banda Musicale dei Carabinieri che suonerà l’Inno Nazionale cantato dal tenore Vittorio Grigolo. Monza è motorsport, ma anche cultura. L’Autodromo si ripropone come sede non solo di competizioni ma anche come patrimonio storico da valorizzare: è impegno dell’ACI di coinvolgere tutte le Istituzioni centrali, regionali e locali nel restauro dell’Anello ad Alta Velocità, un bene culturale, ormai fatiscente. Ricordiamo che il primo Gran Premio in Italia si è tenuto nel 1921 a Montichiari e da allora Monza ha ospitato 89 edizioni: questo ne fa l’evento motoristico di maggiore attrazione del nostro Paese. Un motivo di orgoglio e di impegno per l’Automobile Club d’Italia che, quale Federazione Sportiva Nazionale dell’automobilismo, è chiamata ad organizzarlo”.

Tullio Del Sette
Tullio Del Sette

Giovanni Battista Tombolato (Sub Commissario ACI) 

“L’Autodromo Nazionale Monza è un luogo sacro per il motorsport. Il record di presenze del pubblico è una dimostrazione della passione che ruota attorno a questo evento. In questa stagione abbiamo visto dominare le McLaren, ma da italiano mi auguro che, come un anno fa, la Ferrari sappia compiere un’impresa. I piloti in grado di farlo li ha: Charles Leclerc, che ha vinto al debutto in rosso nel 2019 e si è ripetuto appunto l’anno scorso e Lewis Hamilton: l’inglese ha rimediato in Olanda una penalità da scontare sullo schieramento di partenza ma non scordiamo che, grazie a 5 trionfi, condivide il primato di successi su questa pista con una leggenda del mondo Ferrari come Michael Schumacher. Ci auguriamo anche un grande fine settimana da parte del pilota che ha riportato il tricolore in pista, Andrea Kimi Antonelli, sulla cui crescita ACI ha investito molto, tramite le proprie strutture sportive e di ciò siamo davvero orgogliosi”.

Geronimo La Russa (Presidente eletto ACI) 

“Il Tempio della Velocità rappresenta l’essenza del Motorsport: storia, audacia e innovazione, unite alla passione travolgente del pubblico, trasformano ogni gara in un evento unico nel suo genere. Il Gran Premio d’Italia 2025 non sarà soltanto un appuntamento sportivo, ma una vera celebrazione della nostra identità motoristica. Cade, infatti, in un anno di ricorrenze che parlano al cuore degli appassionati e ricordano al mondo il primato italiano: la Scuderia Ferrari celebrerà il 50esimo anniversario del titolo mondiale di Niki Lauda, conquistato proprio a Monza nel 1975 con la leggendaria 312T e il 6 settembre Alfa Romeo celebra un secolo di successi, poiché su questo circuito, nel 1925 si aggiudicò il primo dei suoi cinque Mondiali con Gastone Brilli-Peri al volante dell'Alfa Romeo P2. Anniversari che, uniti al 75° di Formula 1, rappresentano un ponte tra passato e futuro, ricorrenze che celebrano l’eredità della storia che ogni anno si arricchisce di nuove imprese sul tracciato brianzolo. Monza è il circuito più bello del mondo non solo perché ospita la velocità: lo è perché custodisce i sogni e le imprese che hanno reso immortale il motorsport”. 

Geronimo La Russa
Geronimo La Russa

Stefano Domenicali (Presidente Formula 1)

“L’Autodromo Nazionale di Monza è molto più di un circuito, è un simbolo della passione e della tradizione che legano la Formula 1 all’Italia. Fin dal 1950, anno del primo Campionato Mondiale F1, il Gran Premio d’Italia a Monza è stato una presenza quasi costante nel nostro calendario. Desidero ringraziare l’Automobile Club d’Italia, il Governo italiano e la Regione Lombardia per il sostegno e la collaborazione grazie ai quali questo evento iconico continua a crescere e a rinnovarsi. Soprattutto, voglio ringraziare i tifosi italiani per il loro inesauribile entusiasmo che, anno dopo anno, rendono questa gara unica. Non vedo l’ora di vivere insieme a centinaia di migliaia di appassionati un altro straordinario Gran Premio questo weekend”.

Attilio Fontana (Presidente Regione Lombardia) 

"Il GP di Monza di Formula 1, edizione numero 96, conferma che questo autodromo ormai ultra centenario è il Tempio della Velocità per antonomasia. I lavori di adeguamento e miglioramento della pista e delle strutture, a cui ha dato un contributo concreto anche Regione Lombardia, sono opere sotto gli occhi di tutti. Certo, resta da risolvere il nodo della concessione tra Consorzio Villa Reale e ACI, perché entro la fine del 2026 l’Automobile Club dovrà confermare agli organizzatori la possibilità di svolgimento del Gran Premio anche dopo il 2028. Sono convinto che si troverà una soluzione adeguata, raggiunta con lo spirito di squadra tra diverse istituzioni, unite dalla ferrea volontà di mantenere a Monza un evento di caratura internazionale. Sottolineo altri due aspetti che ci riempiono d’orgoglio lombardo: i biglietti per la gara di domenica 7 settembre sono già sold out, ottimo risultato. L’altro è il piano di mobilità predisposto per il Gran Premio di Monza diventato caso di studio per la polizia municipale di Madrid che, dal 2026, debutterà nel calendario del Mondiale. Anche questo un ottimo risultato".

Paolo Pilotto (Sindaco di Monza e Presidente del Consorzio Villa Reale e Parco)

“L'organizzazione del Gran Premio d'Italia, che ogni anno si conferma sempre più attrattivo, è frutto di un lavoro di equipe tra Istituzioni, che dura un anno intero, da Gran Premio a Gran Premio e richiede continui aggiustamenti, per migliorare sempre più la qualità della manifestazione sportiva e dell'accoglienza in città. 10.000 parcheggi straordinari, treni speciali e navette, coordinamento interforze per la gestione dei flussi si uniscono alle proposte di intrattenimento, di cultura e di visita promosse durante la kermesse, per un'esperienza ancora più coinvolgente da offrire ai visitatori provenienti da oltre 60 Nazioni. L’attenzione allo sviluppo e al continuo miglioramento dell’Autodromo si coniuga con il fascino di un Parco di 700 ettari che ospita il circuito: in questa prospettiva è in programma una importante opera di riforestazione di Regione Lombardia per sanare le perdite di alberi dovute ai nubifragi del 2023, sempre all’interno dell’area destinata all’Autodromo”.

Martina Riva (Assessora allo Sport, Turismo e Politiche Giovanili del Comune di Milano)

“Il Gran Premio d’Italia è molto più di una gara: è un appuntamento che ogni anno accende la passione di centinaia di migliaia di persone e porta Milano e Monza al centro della scena internazionale. La conferma nel calendario mondiale fino al 2031 è un riconoscimento della storia e della capacità organizzativa dell’Autodromo, ma anche della forza di un territorio che sa accogliere grandi eventi con professionalità e visione. Per Milano il Gran Premio significa turismo, economia, visibilità globale: un patrimonio che cresce edizione dopo edizione e che testimonia come lo sport sia una leva strategica per lo sviluppo della città”.

Giuseppe Redaelli (Presidente Autodromo Nazionale Monza) 

“I numeri da record per il Formula 1 Pirelli Gran Premio d’Italia 2025 testimoniano non solo la crescente popolarità della Formula 1, ma anche l’enorme affetto che circonda Monza. Per accogliere al meglio il pubblico abbiamo investito significativamente nel miglioramento dei servizi e delle infrastrutture: oltre 4.000 nuove gradinate per i posti prato (più che raddoppiati), un totale di 34 tribune e 36 maxischermi. L’attenzione all’inclusione è un valore centrale: tribune dedicate e aree attrezzate per persone diversamente abili, acqua e crema solare gratuite grazie alla collaborazione con BrianzAcque e LILT.  Con ATS Brianza verranno recuperati i pasti non consumati per essere redistribuiti, come avvenuto nel 2024 con oltre 3,5 tonnellate di cibo donato a 270 famiglie in difficoltà. A ciò si affianca la presenza di realtà del terzo settore come PizzAut e Openhouse, che promuovono percorsi di inclusione lavorativa per giovani con disabilità. Infine, cresce anche il coinvolgimento del territorio attraverso l’iniziativa Fuori GP, che quest’anno vede la partecipazione attiva di sette Comuni limitrofi, a testimonianza di quanto questo evento rappresenti una ricchezza condivisa per tutto il territorio brianzolo. Un grande lavoro di squadra che unisce sport, passione, solidarietà e sostenibilità”.

Fonte foto: Maurizio Rigato

Il Presidente dell'Autodromo di Monza Giuseppe Redaelli
Il Presidente dell'Autodromo di Monza Giuseppe Redaelli