x

x

Rustisciada
Meno nota al grande pubblico, la rustisciada è una padellata di carne di maiale, cipolla e aromi. Tradizionalmente cucinata nelle aie durante le feste, oggi è il piatto forte di molte sagre. Perfetta con un buon bicchiere di rosso locale.

Pan de mej
Dolce rustico a base di farina di mais e fiori di sambuco, tipico del 1° maggio. Il pan de mej viene spesso servito con la panna montata fresca ed è un morso di primavera e antiche usanze. Ottimo a colazione o merenda.

Torta paesana
Il dolce del riciclo per eccellenza. La torta paesana nasce dal pane raffermo e viene arricchita con latte, cacao, amaretti, uvetta e pinoli. Ogni famiglia ha la sua variante, ma tutte condividono lo stesso spirito: non si butta via nulla.

Specialità Brianza: sapori autentici tra passato e presente

Le specialità della Brianza non sono solo cibo: sono memoria, identità, famiglia. Ogni piatto è legato a un momento preciso dell’anno, a una festività, a un rito collettivo.
In un mondo che corre, questi sapori ricordano l’importanza di fermarsi e condividere. Provare uno di questi piatti significa partecipare, anche solo per un attimo, alla storia di un territorio orgogliosamente legato alle sue radici.


Per rimanere aggiornati sul Monza e sul territorio brianzolo, visita https://www.monza-news.it e non dimenticare di commentare sulla nostra pagina nuova Facebook: monza-news.it.