x

x

x

Ci sono aziende che non invecchiano, ma maturano.
Imprese che attraversano le trasformazioni dell’industria, della società e dei territori senza perdere la loro identità, anzi rafforzandola.
Cent’anni non sono un traguardo comune: richiedono visione, responsabilità e la capacità di evolvere restando fedeli ai propri valori.
È la storia di una realtà che ha scelto di celebrare il suo anniversario puntando in alto, e soprattutto puntando sul domani.


Officine Locati e Monza: un secolo di storia familiare

x

Le Officine Locati festeggiano 100 anni di attività con una scelta simbolica e concreta: l’installazione di un nuovo impianto fotovoltaico da 50 kW, segno di un percorso sempre più orientato a sostenibilità ed efficienza energetica.
Alla guida dell’azienda oggi ci sono Guido e Paolo Locati, terza generazione di una famiglia che nel 1925, con il fondatore Guido Locati (classe 1908), ha dato vita a un marchio diventato un riferimento per la produzione di porte basculanti, serrande avvolgibili, grigliati e recinzioni da cantiere.

Una delle caratteristiche che rende l’azienda un’unicità nel settore è la produzione interna di ogni componente, ad eccezione di viteria e serrature: un modello che garantisce qualità, controllo e continuità tecnica lungo tutta la filiera.


Officine Locati e innovazione: brevetti, idee e crescita

Nel corso del secolo, l’impresa ha costruito una reputazione solida anche grazie alla visione dell’ingegnere Giuseppe Locati, figlio del fondatore, a cui si devono invenzioni e brevetti che hanno viaggiato in tutto il mondo.
Tra questi:

il motore ad argano con rinvii a snodi cardanici

la doga autoportante con incastro laterale

la motorizzazione centrale per porte basculanti

Innovazioni nate in Brianza e diffuse globalmente, spesso commercializzate anche dal fratello Mario Locati.


Territorio e Officine Locati: un legame che dura da cento anni

Da sempre le Officine Locati non sono solo un’impresa, ma un pezzo della comunità monzese.
Lo dimostrano decenni di sostegno a iniziative culturali e sportive, dai video dedicati alla Reggia di Monza alle storiche competizioni come la Monza-Resegone e la Monza-Montevecchia.

L’azienda fa parte dell’Unione Imprese Centenarie Italiane, è iscritta all’associazione dei Marchi storici d’interesse nazionale, e fra una settimana sarà candidata ai Corporate Heritage Awards di Roma per la categoria “Narrazione attraverso eventi”, grazie allo spettacolo teatrale “Disputatio: dove sono finite le 100 ciminiere in Brianza?”.