x

x

slot machine

C’è un rischio invisibile, spesso taciuto, che colpisce indistintamente giovani, adulti e anziani. Non si tratta di una malattia infettiva o di un problema sanitario tradizionale, ma di qualcosa che insidia il cuore delle famiglie e delle comunità, modificando rapporti, abitudini e perfino la percezione del denaro.

Le cifre sono agghiaccianti e rivelano una tendenza che sembra inarrestabile. L’impatto sociale e psicologico è devastante, con ripercussioni su interi quartieri, centri urbani e paesi che finiscono ostaggio di una dipendenza difficile da spezzare.

Il nemico? Il gioco d'azzardo.


Gioco d’azzardo e Lombardia: numeri fuori controllo

Nel 2024 in Lombardia sono stati spesi quasi 25 miliardi di euro tra slot machine, sale giochi e concorsi online. A fronte di queste cifre colossali, i soldi effettivamente “ritornati” nelle tasche dei giocatori ammontano a 21 miliardi. Il risultato? Perdite complessive pari a 4 miliardi di euro. Una media di 400 euro pro-capite, cifra calcolata su tutta la popolazione, inclusi minorenni e chi non gioca.

Un dato che fa riflettere e che conferma una sola grande verità: il banco vince sempre. E non solo nei casinò.


Slot machine e gioco online: la mappa delle perdite

slot

Secondo l’ultimo dossier realizzato dalla Diocesi di Milano e dalla Caritas Ambrosiana, il fenomeno ha assunto proporzioni definite “mostruose”. Minaccia non solo la salute mentale e fisica dei cittadini, ma anche i legami familiari, il tessuto sociale e gli equilibri economici.

Le aree più colpite:

Milano città (zona pastorale 1): 431 euro persi a testa su una media di 2.820 euro giocati.

Melegnano (zona 6): 421 euro di perdita pro-capite.

Sesto San Giovanni (zona 7): 420 euro persi per ogni cittadino.

Rho (zona 4): 357 euro a testa andati in fumo.

Monza (zona 5): 351 euro di perdite, per una spesa media di 2.283 euro.

Varese (zona 2): 352 euro di perdita pro-capite.

Lecco (zona 3): 330 euro a testa persi al gioco.

Numeri che mettono i brividi e che testimoniano un trend in crescita.


Azzardo patologico e impatto sociale: un dramma sommerso

Secondo la Caritas Ambrosiana, il fenomeno non mostra segnali di frenata. Le oscillazioni tra una zona e l’altra sono il frutto di specificità territoriali e caratteristiche socio-demografiche, ma ovunque si osserva un’unica tendenza: l'azzardo è fuori controllo.

I danni non sono solo economici. Crescono:

Crisi familiari

Isolamento sociale

Indebitamento

Problemi di salute mentale

E mentre cresce il mercato legale, il gioco sommerso resta un gigantesco punto interrogativo, impossibile da quantificare.


Prevenzione e consapevolezza: le sfide future

Di fronte a questo quadro, emerge la necessità di informazione e prevenzione. La Chiesa milanese lancia un appello alle istituzioni e alle famiglie, chiedendo di:

Promuovere educazione finanziaria nelle scuole

Offrire sportelli di ascolto e supporto per i giocatori patologici

Creare campagne di sensibilizzazione capillari

Perché la vera sfida non è solo ridurre il danno, ma evitare che il danno si produca.


Lunedì torna Monza una città da Serie A da una sede inedita

Lunedì 14 luglio torna Monza una città da Serie A da una sede inedita.

Per rimanere aggiornati sul Monza e sul territorio brianzolo, visita https://www.monza-news.it e non dimenticare di commentare sulla nostra nuova pagina Facebook: monza-news.it.

Ricordiamo che MonzaNews è anche in TV con la trasmissione "Monza una città da Serie A", in onda sulla pagina Facebook di MonzaNews, sul canale YouTube di Estenews e in TV sul canale 225 in tutta Italia. Lunedì prossimo la diretta andrà in onda da Villa Borromeo di Arcore.