x

x

za

La Caccia ai Tesori Arancioni del Touring Club Italiano, tenutasi domenica 5 ottobre, ha registrato un grande successo di pubblico in tutta Italia.
Si tratta della più grande caccia al tesoro d’Italia, aperta ad adulti e bambini, che si è svolta contemporaneamente in 100 borghi Bandiera Arancione.
Un percorso a sei tappe per scoprire identità, sapori, storia e tradizioni delle comunità locali.

Lombardia protagonista con dodici borghi

a

La Lombardia ha risposto con entusiasmo, partecipando con 12 borghi Bandiera Arancione:
Ardesio (BG), Bienno (BS), Castellaro Lagusello (MN), Chiavenna (SO), Clusone (BG), Gromo (BG), Limone sul Garda (BS), Moltrasio (CO), Pizzighettone (CR), Ponti sul Mincio (MN), Sabbioneta (MN) e Solferino (MN).
Un itinerario diffuso che ha messo in mostra la varietà del territorio lombardo, tra montagne, laghi e pianure.

Un turismo lento e responsabile

Siamo molto orgogliosi di questa grande partecipazione – ha dichiarato Isabella Andrighetti, Responsabile Certificazioni e Programmi Territoriali del Touring Club Italiano – e ci auguriamo che questi piccoli e meravigliosi borghi possano essere sempre più conosciuti e vissuti”.
Visitare un borgo Bandiera Arancione, aggiunge Andrighetti, “significa scegliere un viaggio responsabile, che sostiene comunità impegnate nella tutela del territorio, delle tradizioni e dell’ambiente”.

Le Bandiere Arancioni in Italia

Le Bandiere Arancioni sono borghi certificati per la qualità dell’accoglienza, la sostenibilità e la valorizzazione del patrimonio artistico e culturale.
Oggi sono 295 in tutta Italia, pari all’8% delle oltre 3.500 candidature analizzate.
Ogni località è selezionata per autenticità, cura dei dettagli e capacità di offrire un’esperienza di viaggio genuina.
Per scoprire l’elenco completo dei borghi e le loro caratteristiche, basta visitare il sito ufficiale bandierearancioni.it.

Touring Club Italiano: 130 anni al servizio del territorio

Dal 1894, il Touring Club Italiano si prende cura dell’Italia come bene comune, promuovendo viaggi etici e sostenibili e valorizzando il patrimonio culturale e paesaggistico del Paese.
Oggi è una Fondazione del Terzo Settore, attiva grazie al volontariato diffuso e a progetti che uniscono scoperta, tutela e partecipazione.