x

x

Il mezzo di comunicazione più usato dagli italiani per informarsi non è più la televisione. Da alcuni anni, infatti, il web ha conquistato il primato, spingendo le vecchie abitudini sempre più ai margini. Oggi informarsi significa navigare, leggere, guardare e condividere contenuti online, mentre la tv tradizionale fatica a trattenere il pubblico giovane.

Un cambiamento epocale che ha modificato non solo il modo di accedere alle notizie, ma anche il volto stesso della comunicazione e della pubblicità. Le aziende investono sempre di più nel digitale e meno nei canali tradizionali, modificando in profondità l'economia dell'informazione e dello spettacolo.


Internet domina comunicazione e pubblicità italiana

Secondo i dati Agcom, il sorpasso di Internet sulla televisione è avvenuto già nel 2023. Oggi il 52,4% degli italiani si informa online, mentre solo il 46,5% continua a preferire la tv. Un calo importante per quest’ultima: solo l’anno precedente la quota era al 53,8%.

Più indietro ancora la radio (13,3%) e i quotidiani cartacei (17,2%). Il mercato pubblicitario ha seguito questa tendenza: nel 2024 il 50% degli investimenti in pubblicità si è spostato su Internet, lasciando alla tv solo il 35%.

Una rivoluzione silenziosa ma travolgente, che cambia per sempre il modo di informare e di essere informati.

Mediaset e Rai puntano su volti noti ma senza giovani

Di fronte a questa sfida, i grandi gruppi come Mediaset e Rai sembrano adottare una strategia conservativa. La nuova programmazione Mediaset per il 2025-2026 conferma i grandi nomi di sempre: Gerry Scotti (69 anni), Simona Ventura (60), Max Giusti (57), Silvia Toffanin (46).

Tutti professionisti di grande talento, che garantiscono affidabilità e pubblico fedele, ma che poco parlano alle nuove generazioni. La tv generalista, così, sembra rinunciare alla sfida generazionale, lasciando campo libero ai creator digitali, ai content creator e alle nuove piattaforme.

Dove sono le nuove star italiane della tv?

ezio greggio
Ezio Greggio, uno dei volti di punta del Biscione

Mentre il mondo dei social lancia ogni giorno nuovi volti, spesso giovanissimi, il piccolo schermo sembra incapace di rinnovarsi. Eppure la generazione Z e i millennial rappresentano il futuro anche per la tv.

Le nuove generazioni difficilmente si siedono davanti al televisore. Preferiscono le piattaforme on demand, i video brevi, i contenuti interattivi. E questo cambia completamente il modo di vivere lo spettacolo e la comunicazione.

Serve dunque un salto di qualità: trovare e lanciare nuove star televisive capaci di parlare il linguaggio di oggi.

Lunedì torna Monza una città da serie A da una sede inedita

Lunedì 14 luglio torna Monza una città da Serie A da una sede inedita.
Per rimanere aggiornati sul Monza e sul territorio brianzolo, visita Monza-News e non dimenticare di commentare sulla nostra nuova pagina Facebook: monza-news.it.

Ricordiamo che MonzaNews è anche in TV con la trasmissione "Monza una città da Serie A", in onda sulla pagina Facebook di MonzaNews, sul canale YouTube di Estenews e in tv sul canale 225 in tutta Italia. Lunedì prossimo la diretta andrà in onda da Villa Borromeo di Arcore.