Il Giro d'Italia arriva in Brianza: ecco come cambiano le linee degli autobus
Modifiche per la linea Z221 e strade chiuse a Desio per la tappa

La tappa del Giro d’Italia avrà ripercussioni sul servizio della linea Z221, che collega Sesto San Giovanni a Monza, Macherio, Carate e Mariano Comense. Dalle 12:00 alle 18:00, o fino al termine delle esigenze legate alla corsa, il transito dei pullman sarà sospeso in diversi comuni. I bus in partenza da Sesto San Giovanni e diretti a Carate termineranno il loro percorso a Macherio, che fungerà da capolinea provvisorio. Le corse verso Mariano Comense, invece, non passeranno per Vedano, Biassono, Macherio, Sovico e Albiate. In direzione opposta, i pullman che partono da Mariano salteranno le stesse località, mentre quelli in partenza da Carate partiranno da Macherio. Solo le tratte da e per Macherio manterranno il percorso regolare, offrendo un’opzione per chi si sposta in quella zona.
Cambiamenti alla viabilità a Desio

Non solo il trasporto pubblico subirà variazioni. A Desio, in prossimità del confine con Cesano Maderno, dove è previsto l’arrivo della tappa, alcune strade saranno interessate da restrizioni. In via Mulinello, nel tratto che costeggia Cesano, la circolazione e la sosta saranno vietate dalle 13:00 alle 19:00, o fino al termine della gara, per consentire il passaggio dei ciclisti lungo i rettilinei utilizzati dalla corsa. Analoghe limitazioni saranno applicate in via per Cesano e via per Binzago, sempre al confine con Cesano, per impedire il transito verso la città ospitante. Queste misure sono necessarie per garantire la sicurezza dei partecipanti e degli spettatori durante l’evento.
Un pomeriggio di festa e organizzazione
L’arrivo del Giro d’Italia è un’occasione di grande richiamo per la Brianza, ma richiede una pianificazione accurata per minimizzare i disagi. Le modifiche al servizio degli autobus e alla viabilità sono state pensate per adattarsi al passaggio della gara, che attirerà migliaia di appassionati lungo il percorso. I cittadini sono invitati a informarsi in anticipo e a utilizzare percorsi alternativi, specialmente nelle ore pomeridiane, quando le restrizioni saranno in vigore. L’evento rappresenta un momento di celebrazione dello sport, ma anche un’opportunità per dimostrare la capacità della comunità di gestire grandi eventi con ordine e collaborazione.
La Brianza pronta ad applaudire il Giro
Nonostante le variazioni temporanee, l’entusiasmo per il Giro d’Italia è palpabile. La tappa da Morbegno a Cesano Maderno attraverserà paesaggi suggestivi e coinvolgerà i comuni brianzoli in un’esperienza unica. Con le strade pronte a tingersi di rosa, la Brianza si prepara a sostenere i ciclisti e a vivere un pomeriggio di sport e passione, con la consapevolezza che qualche piccolo sacrificio è necessario per ospitare un evento di questa portata.