x

x

Il calcio di provincia vive di storie che si intrecciano come radici sotto la stessa terra. Giovani che partono, allenatori che cercano la prima chance, dirigenti che costruiscono vivai: sono percorsi spesso silenziosi, ma che lasciano tracce profonde. Quando due squadre come Monza e Cesena si incrociano, emergono nomi che hanno vestito entrambe le maglie, o che hanno iniziato un cammino in una città per continuarlo nell’altra. Sono ponti invisibili che trasformano una semplice sfida di Serie B in un piccolo capitolo di storia condivisa.

Roberto Colacone
Roberto Colacone

Michele Mignani, l’ex Monza oggi sulla panchina del Cesena

Il legame più diretto in vista di Monza-Cesena porta il nome di Michele Mignani. Difensore roccioso, nella stagione 1993/94 ha indossato 16 volte la maglia biancorossa del Monza, prima di proseguire la carriera tra Serie B e C. Trent’anni dopo, lo stesso Mignani siede sulla panchina del Cesena, guidando i bianconeri con la stessa grinta mostrata da giocatore. Un percorso che unisce campo e panchina, passato e presente delle due piazze.

Francesco Antonioli, dall’esordio al Monza all’addio col Cesena

Poche storie sono così poetiche: Francesco Antonioli esordisce tra i professionisti proprio con il Monza a soli 17 anni (1986), per poi chiudere la lunghissima carriera da portiere nel 2012-2013… proprio con il Cesena. Tra Milan, Roma, Sampdoria e la Nazionale, il filo che lega le sue prime e ultime partite da professionista passa esattamente per Monza e Cesena: un cerchio perfetto che i tifosi più romantici non dimenticano. Senza contare che coi bianconeri è rimasto fino a qualche anno fa nelle vesti di preparatore dei portieri. Ora allena invece i giovanissimi azzurri nello staff di Daniele Franceschini, neo ct della nazionale Under-17 italiana.

Ex Monza-Cesena recenti: da Colacone ad Arpino, il vivaio che viaggia

Non solo passato. Roberto Colacone, per anni responsabile del settore giovanile del Monza, e ancora prima giocatore biancorosso, nell’estate 2024 ha assunto lo stesso ruolo al Cesena, portando esperienza e visione: peccato l'addio nel luglio 2025. Ancora più fresco il trasferimento di Lorenzo Arpino: il giovane centrocampista, cresciuto nelle giovanili dei brianzoli, a gennaio 2024 è passato proprio al Cesena per trovare spazio nella Primavera dei romagnoli. Due esempi di come il legame tra i due club resti vivo anche nei flussi di talenti e dirigenti.

Il filo storico: da Gigi Radice agli ex degli anni ’90

Per chi ama la storia, impossibile dimenticare Luigi Radice: negli anni ’60-’70 ha allenato sia il Monza sia il Cesena, lasciando il segno in epoche di promozioni e cadetteria eroica. E poi Christian Lantignotti, centrocampista che negli anni ’90 ha vestito entrambe le maglie, rappresentando quel calcio di provincia fatto di prestiti, gavetta e chilometri.

Monza-Cesena non è solo una partita: è un incrocio di carriere, ricordi e speranze che continuano a viaggiare tra Lombardia e Romagna.