MBCircle, quando il design unisce davvero: l’evento che ha fatto incontrare impresa e giovani
All’ADI Design Museum una serata firmata MBCIRCLE, SACS Tecnorib e IED Milano per celebrare la forza delle connessioni tra formazione e lavoro.

Nel mondo del design, il dialogo tra creatività e territorio può generare connessioni inaspettate. Ci sono momenti in cui l’incontro tra professionisti, studenti e aziende diventa più di un semplice confronto: si trasforma in un laboratorio di idee, dove ogni visione trova spazio per crescere.
Nel cuore di Milano, il linguaggio del progetto ha incontrato quello dell’impresa, unendo generazioni e competenze in un racconto collettivo di responsabilità e futuro.
Un evento che ha saputo fondere cultura, ispirazione e visione in un’unica narrazione condivisa.
È in questa cornice che ha preso vita un’iniziativa capace di tradurre i valori della Brianza in un messaggio universale.
Design e impresa al centro dell’incontro MBCIRCLE all’ADI Design Museum
Il seminario “Design che Unisce – Impresa, Formazione, Visione”, promosso da MBCIRCLE in collaborazione con SACS Tecnorib e IED Milano, si è tenuto lunedì 20 ottobre presso l’ADI Design Museum di Milano, registrando una grande partecipazione di imprenditori, professionisti e studenti.
L’incontro ha voluto valorizzare il dialogo tra impresa, accademia e territorio, premiando il team “Exedra” dello IED per un innovativo progetto di design nautico.
“MBCIRCLE nasce per creare ponti tra imprese e persone. Sostenere i giovani significa sostenere il futuro, e lo si fa attraverso il lavoro e la cultura d’impresa” – ha spiegato Riccardo Sala, Direttore Esecutivo della Rete tra Imprese, aprendo la serata davanti a una platea gremita.
A introdurre i lavori anche Luciano Galimberti, Presidente dell’ADI Design Museum, che ha definito l’iniziativa “un esempio virtuoso di cultura d’impresa, collaborazione formativa e inclusione sociale”.
Sotto la moderazione dell’architetto Mario Redaelli, docente IED e associato MBCIRCLE, si sono alternati gli interventi di Matteo Magni, Presidente e CEO di SACS Tecnorib, Nicola Antonelli, Chief Marketing Officer dell’azienda, Christian Grande, designer internazionale, e Giacomo Bertolazzi, Direttore di IED Milano.
Un confronto che ha messo in luce il ruolo del design come leva competitiva e culturale.

Formazione e giovani: il futuro del design passa per la Brianza
Durante l’evento, Christian Grande ha ricordato che “il design è molto più di una forma: è un pensiero che anticipa, interpreta e guida”, sottolineando il valore del progetto come strumento identitario per le imprese.
Matteo Magni ha raccontato la crescita di SACS Tecnorib, realtà briantea diventata player internazionale nella nautica di lusso: “Siamo partiti da un sogno e da una grande passione. Oggi competiamo in un mercato globale, ma con le radici ben salde nella Brianza”.
Da parte sua, Giacomo Bertolazzi ha rimarcato il ruolo della formazione: “I nostri studenti non studiano solo per progettare, ma per risolvere problemi reali. Quando il mondo dell’impresa apre le porte alla scuola, l’apprendimento diventa esperienza e l’esperienza diventa futuro”.
L’evento ha trovato nel team vincitore “Exedra” la sintesi perfetta tra talento e responsabilità, premiato da SACS Tecnorib per il valore innovativo del progetto.
“Quando si incontrano formazione, impresa e territorio – ha concluso Riccardo Sala – nascono progetti che fanno bene non solo alle aziende, ma alla collettività”.
Un messaggio che racchiude l’essenza stessa di MBCIRCLE: costruire sinergie virtuose per una Brianza sempre più aperta al futuro.
