BrianzAcque continua la lotta contro gli sprechi: ecco la novità a due passi da Monza
A Calò arriva la terza casetta dell’acqua di Besana: sostenibilità, zero plastica e acqua gratuita per tutti. Inaugurata da BrianzAcque.

La frazione Calò ha finalmente la sua casetta dell’acqua firmata BrianzAcque. Il nuovo chiosco, inaugurato ieri mattina, è stato collocato all’ingresso del parco pubblico di via Pozzi, tra la chiesa parrocchiale e l’oratorio. Non è una scelta casuale: proprio lì si celebravano i vent’anni di ordinazione sacerdotale di don Antonio Anastasi, durante Calò in festa 2025.
L’intitolazione del parco a don Bruno Castiglioni ha reso ancora più toccante la giornata. È stata una vera festa di popolo, dove il significato simbolico ha camminato accanto alla concretezza del gesto: acqua gratis, di qualità, accessibile sempre.
BrianzAcque amplia la rete: numeri da record

Con quella di Calò, salgono a tre le casette dell’acqua attive nel Comune di Besana, dopo quelle di via Dante (2022) e Villa Raverio (2023). Una rete che si rafforza e si affida al servizio pubblico: la gestione delle casette, infatti, è passata da soggetti privati a BrianzAcque, che ne garantisce oggi efficienza e accessibilità gratuita.
Il Presidente Enrico Boerci ha ricordato come la rete provinciale abbia raggiunto 109 casette dell’acqua: un vero sistema idrico diffuso, a chilometro zero, che ha distribuito quasi 26 milioni di litri nel 2024, evitando l’uso di plastica monouso e risparmiando 2,5 mila tonnellate di CO₂.
Un servizio di prossimità ecologica
Il sindaco Emanuele Pozzoli ha sottolineato con soddisfazione come l’installazione rappresenti un vero servizio di prossimità per la frazione. Besana è uno dei Comuni più estesi della Brianza, e l’accesso all’acqua pubblica diventa essenziale. Non è solo questione di comodità: è un messaggio chiaro contro gli sprechi e per un futuro più sostenibile.
Le parole del sindaco vanno dritte al punto: “La scelta del pubblico si è rivelata vincente. L’acqua gratis ai cittadini è un atto di civiltà.”
Borracce per tutti e limiti contro gli sprechi
Durante l’inaugurazione, BrianzAcque ha distribuito borracce riutilizzabili ai tanti cittadini presenti, rafforzando così il legame tra servizi pubblici e educazione ambientale. E per evitare abusi, dal novembre 2024 è stato introdotto un limite giornaliero di 12 litri per tessera: una misura intelligente per garantire l’uso equo e responsabile del servizio.
La tessera costa 3 euro ed è acquistabile nei totem digitali. A Besana è disponibile all’ingresso del nuovo Municipio.
Controlli in tempo reale e trasparenza totale
Tutte le casette dell’acqua sono attive 24 ore su 24, tutti i giorni della settimana. Offrono gratuitamente acqua naturale e frizzante, controllata e monitorata. I dati su quantità erogata e composizione chimica sono pubblici, consultabili in qualsiasi momento sul sito ufficiale di BrianzAcque: www.brianzacque.it/it/case-dellacqua.
Un servizio moderno, trasparente, a misura di cittadino consapevole.
Quest’oggi torna Monza una città da Serie A da una sede inedita
Questa sera torna Monza una città da Serie A da una sede inedita.
Per rimanere aggiornati sul Monza e sul territorio brianzolo, visita https://www.monza-news.it e non dimenticare di commentare sulla nostra nuova pagina Facebook: monza-news.it.
Ricordiamo che MonzaNews è anche in TV con la trasmissione "Monza una città da Serie A", in onda sulla pagina Facebook di MonzaNews, sul canale YouTube di Estenews e in tv sul canale 225 in tutta Italia. Oggi la diretta andrà in onda da Villa Borromeo di Arcore.