x

x

Negli ultimi giorni il territorio brianzolo è stato messo a dura prova da forti precipitazioni. Le strade trasformate in fiumi, le auto intrappolate dall’acqua e la preoccupazione crescente dei cittadini hanno riportato alla ribalta un problema annoso.

Seveso, in particolare, si è trovata a fare i conti con gli allagamenti in alcune zone nevralgiche. Il Comune ha così deciso di reagire, coinvolgendo BrianzAcque, la società pubblica che gestisce il servizio idrico in Brianza, per un confronto operativo che ha già portato a una prima, importante decisione.

Incontro strategico Comune BrianzAcque

 

Nella giornata di martedì 15 luglio si è tenuto un incontro tecnico negli uffici comunali di Seveso. Al tavolo c’erano il sindaco Alessia Borroni, l’assessore ai Lavori Pubblici Roberto Crippa e i vertici di BrianzAcque, rappresentati dal presidente e amministratore delegato Enrico Boerci e dal direttore tecnico Massimiliano Ferazzini.

Obiettivo? Trovare soluzioni immediate ai problemi segnalati dai cittadini. Una sinergia istituzionale per passare finalmente dalle parole ai fatti. Un segnale chiaro che la città vuole voltare pagina.

Focus su Altopiano e Garibaldi

brianzacque

L’attenzione si è concentrata su due aree critiche: la zona dell’Altopiano e corso Garibaldi, cuore pulsante della viabilità cittadina. In entrambi i casi le recenti piogge hanno causato disagi gravi, tanto da spingere diversi residenti a scrivere direttamente al Municipio.

Per l’Altopiano, alcuni interventi sono già stati programmati e partiranno nelle prossime settimane. Si tratta di lavori urgenti per migliorare il drenaggio e scongiurare nuovi allagamenti.

Modellazione meteorica per Garibaldi

Per quanto riguarda corso Garibaldi, servirà invece un’analisi più approfondita. I tecnici di BrianzAcque hanno spiegato che sarà necessaria una modellazione degli eventi meteorici: uno studio tecnico che permetterà di capire in modo scientifico come e dove intervenire, rendendo più efficace l’azione preventiva.

Il Comune ha già incluso BrianzAcque nei tavoli di lavoro che guideranno la futura riqualificazione dell’intera area, finanziata attraverso le compensazioni viabilistiche della Pedemontana.

Un segnale per tutta la Brianza

Il lavoro congiunto tra Comune e BrianzAcque rappresenta un modello virtuoso per altri territori. Affrontare il rischio idrico con metodo, analisi e programmazione è oggi più che mai indispensabile, vista l’intensificazione degli eventi estremi dovuti al cambiamento climatico.

Le istituzioni locali hanno il compito di trasformare le emergenze in occasioni di sviluppo sostenibile, tutelando i cittadini e migliorando la qualità della vita urbana.


"Monza una città da Serie A" riprenderà a settembre

Per rimanere aggiornati sul Monza e sul territorio brianzolo, visita https://www.monza-news.it e non dimenticare di commentare sulla nostra pagina Facebook https://www.facebook.com/monzanews2
Ricordiamo che MonzaNews è anche in TV con la trasmissione "Monza una città da Serie A" che riprenderà a settembre.