x

x

Gli agenti sono entrati in azione dopo aver ricevuto una segnalazione, trovando tre giovani in cima alla ciminiera, situata vicino all’Iperal: un maggiorenne e due minori. Un quarto ragazzo, che si trovava con loro, è fuggito alla vista delle divise, ma è tornato poco dopo. Con cautela, la Polizia Locale ha fatto scendere tutti dalla struttura e li ha accompagnati al comando per l’identificazione. Per i due minori, sono state contattate le famiglie, come previsto in questi casi, per informarle dell’accaduto e gestire la situazione.

Un episodio simile il primo maggio

fffff

Non è la prima volta che la ciminiera della ex Snia diventa teatro di queste pericolose bravate. Il primo maggio, un altro intervento della Polizia Locale aveva fermato tre minori che si erano introdotti nel sito di proprietà privata. Due di loro, utilizzando la scaletta in ferro della ciminiera, erano riusciti a raggiungere la vetta, incuranti del pericolo. Anche in quell’occasione, gli agenti avevano agito rapidamente per riportare i ragazzi a terra, identificandoli e coinvolgendo le famiglie.

I rischi di un’area abbandonata

La ripetizione di questi episodi evidenzia la necessità di affrontare il problema della sicurezza nell’area della ex Snia, un sito industriale dismesso che sembra attirare giovani in cerca di avventura. L’altezza della ciminiera e le condizioni precarie della struttura rappresentano un pericolo reale, rendendo ogni scalata un rischio per l’incolumità. Gli interventi della Polizia Locale, pur tempestivi, non possono sostituire una soluzione definitiva per impedire l’accesso non autorizzato e proteggere i ragazzi da scelte avventate.

Un richiamo alla responsabilità

Le scalate alla ciminiera della ex Snia sollevano preoccupazioni non solo per la sicurezza dei giovani coinvolti, ma anche per la gestione di spazi abbandonati che diventano involontariamente luoghi di sfida. La comunità di Varedo si trova di fronte alla necessità di sensibilizzare i ragazzi sui pericoli di queste azioni e di valutare misure per rendere l’area meno accessibile, evitando che episodi simili si ripetano in futuro.