Monticello SPA e Università Cattolica per un futuro di benessere a due passi da Monza
Benessere, scienza e formazione tornano a incontrarsi a Monticello The Entertainment SPA

Benessere, scienza e formazione tornano a incontrarsi a Monticello The Entertainment SPA. Lunedì 29 settembre la struttura ha ospitato per il quarto anno consecutivo la giornata inaugurale del corso di Laurea Magistrale in “Psicologia per il Benessere: Empowerment, Riabilitazione e Tecnologia Positiva” dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Milano.
Un appuntamento che è ormai diventato tradizione e che vede il centro benessere lombardo trasformarsi in un vero e proprio laboratorio scientifico a cielo aperto, dove l’esperienza pratica dei percorsi SPA si intreccia con l’osservazione accademica e con la presentazione dei risultati di uno studio congiunto sui meccanismi psicologici e fisiologici che sottendono l’esperienza di benessere.
In un mondo che per decenni ha privilegiato l’apparire, oggi emerge con forza una nuova consapevolezza: ciò che le persone ricercano è lo star bene, dentro e fuori. Un “wellbeing” che non si limita all’aspetto esteriore, ma che abbraccia dimensioni fisiche, psicologiche ed emotive. La collaborazione tra Monticello SPA e l’Università Cattolica è nata con un obiettivo chiaro: dare basi scientifiche a ciò che fino a pochi anni fa era percepito quasi esclusivamente come un’esperienza soggettiva. Cosa accade davvero al corpo e alla mente durante una giornata in SPA? Come cambia lo stato fisiologico di una persona dopo un rituale di calore, una cerimonia del benessere, un percorso tra vasche e saune?
Come sottolinea la Prof.ssa Michela Balconi, Coordinatrice del Corso di Laurea Magistrale in Psicologia per il Benessere, «questa ricerca mostra come il benessere sia una condizione complessa, che coinvolge corpo e mente in maniera integrata. Analizzare scientificamente le risposte neurofisiologiche e psicologiche dei partecipanti ci consente di comprendere meglio gli effetti reali delle esperienze di SPA e di costruire percorsi sempre più efficaci per la qualità della vita».