x

x

Il poster del GP d'Italia di F1
Il poster del GP di Monza

Monza si conferma punto di riferimento internazionale per la gestione della mobilità e della sicurezza durante eventi sportivi di portata mondiale. In vista dell’arrivo della Formula 1 a Madrid dal 2026, una delegazione della Polizia Municipale della capitale spagnola sarà ospite a Monza durante il prossimo Gran Premio d’Italia di Formula 1, in programma dal 5 al 7 settembre 2025.

La delegazione, guidata dal Capo della Polizia Oskar de Santos Tapia e dal Commissario Generale Luis Fernando Martín Bernal, ha richiesto espressamente al Comando di Via Marsala un confronto operativo e istituzionale per approfondire l’esperienza maturata da Monza nella gestione di un evento che ogni anno richiama centinaia di migliaia di spettatori da tutto il mondo.

Monza come modello organizzativo per la Formula 1

Dal 2026 Madrid ospiterà una propria tappa del Mondiale di Formula 1 e, per prepararsi al meglio, ha scelto di studiare da vicino il sistema monzese, considerato un modello di riferimento per tradizione, logistica e coordinamento delle forze sul territorio. Sotto osservazione saranno in particolare la gestione della mobilità cittadina, l’impiego della Polizia Locale, il supporto della Protezione Civile e il coordinamento dei flussi di visitatori in città.

Coordinamento delle forze di sicurezza

Domenica 7 settembre saranno impegnati 95 operatori della Polizia Locale, di cui 35 provenienti da altri Comuni, tutti coordinati dal Comandante di Monza Giovanni Dongiovanni. Accanto a loro, cinque Comuni collaboreranno al Piano integrato di Protezione Civile, predisposto per garantire la massima sicurezza e fluidità nei movimenti di pubblico e addetti.

La delegazione madrilena visiterà il Comando della Polizia Locale di Monza, le sale di coordinamento e le postazioni di controllo dislocate attorno e all’interno dell’Autodromo Nazionale di Monza, cuore pulsante del Gran Premio.

Tecnologie e innovazione per la sicurezza

L’attenzione sarà rivolta anche agli strumenti tecnologici impiegati durante l’evento:

videosorveglianza avanzata,

utilizzo di bodycam e droni a supporto degli operatori,

sistemi di comunicazione integrata,

il funzionamento della centrale interforze, centro nevralgico del coordinamento operativo.

Questi elementi rappresentano un aspetto fondamentale del Piano Speciale della Mobilità, predisposto ogni anno in occasione del Gran Premio di Monza.

Collaborazione e crescita reciproca

Oltre agli aspetti operativi, il programma prevede incontri istituzionali e visite culturali nei principali luoghi di interesse della città di Monza.

La collaborazione tra Monza e Madrid in occasione del Gran Premio – ha dichiarato l’Assessore alla Sicurezza Ambrogio Moccia – è un’importante occasione di scambio e di crescita reciproca. Monza offre un modello consolidato di gestione della sicurezza e della mobilità durante la Formula 1, mentre Madrid porta con sé entusiasmo e voglia di apprendere dalle nostre buone pratiche.”

Con questa iniziativa, Monza rafforza il proprio ruolo di città guida nella gestione dei grandi eventi sportivi, esportando competenze e know-how che saranno preziosi anche per il futuro debutto della Formula 1 in Spagna.

La rotonda di ingresso di Vedano
La rotonda di ingresso al circuito