x

x

Secondo l’indagine, un weekend per due persone durante le Olimpiadi Milano Cortina 2026 avrà un costo medio di 1.800 euro tra pernottamenti, biglietti e trasporti. Le differenze però sono notevoli: si va dai 450 euro necessari a Milano fino a oltre 3.000 euro a Cortina.

Il nodo principale riguarda gli alloggi. A febbraio 2026 i prezzi nelle località olimpiche quadruplicheranno rispetto a gennaio, con punte record in Valtellina (+489%) e a Cortina d’Ampezzo (+344%). Un weekend in Airbnb a Cortina potrà superare i 4.800 euro, mentre gli hotel, pur rincarati, restano meno cari.

Per gli spettatori brianzoli che sceglieranno Milano come sede, la spesa complessiva sarà più contenuta, ma l’indagine mostra chiaramente che il budget richiesto varierà in modo drastico in base alla disciplina e alla località.

Infografica Altroconsumo

Biglietti Olimpiadi e trasporti: il peso sul budget

Oltre ai pernottamenti, un altro capitolo significativo riguarda i biglietti per le Olimpiadi Milano Cortina 2026. Si va dai tagliandi più accessibili dell’hockey su ghiaccio (meno di 100 euro) fino ai 280 euro del pattinaggio di figura. A seconda della disciplina scelta, l’impatto sul portafoglio può quindi raddoppiare.

Ai costi si aggiunge la variabile dei trasporti: i biglietti ferroviari per febbraio 2026 non sono ancora disponibili e restano quindi un’incognita. Per chi da Monza e dalla Brianza vorrà raggiungere Cortina o la Valtellina, questo elemento potrebbe incidere ulteriormente sul budget finale.

Nel complesso, i dati di Altroconsumo mostrano come l’esperienza olimpica rischi di essere proibitiva per molti. Nei prossimi mesi, con l’apertura delle prenotazioni dei trasporti e l’aggiornamento dei listini, sarà possibile capire se si apriranno margini di risparmio o se i prezzi continueranno a crescere.

Infografica Altroconsumo