Corri anche tu contro il cancro: l’Autodromo di Monza si trasforma in un grande abbraccio
Dal 31 maggio al 2 giugno, tre giorni di sport, musica e solidarietà per sostenere la ricerca oncologica

Nata nel 1979 per volontà di un gruppo di amici colpiti da gravi lutti, la Marcia Formula Uno è cresciuta negli anni fino a diventare un appuntamento imperdibile per la comunità brianzola. "Nel 1980 – racconta Dianella Schiro, coordinatrice dei volontari, come raccolto dai colleghi de Il Gioro – dopo la scomparsa di tre amici carissimi, abbiamo voluto fare qualcosa di significativo. Il primo anno c’erano mille partecipanti e raccogliemmo tre milioni di lire. Da allora, non ci siamo più fermati".
Oggi, l’iniziativa conta oltre 400.000 partecipanti complessivi e 1,8 milioni di euro raccolti, interamente destinati a sostenere le attività di prevenzione oncologica di Casa LILT Monza.
Sport, comunità e solidarietà
La Marcia Formula Uno è una corsa non competitiva aperta a tutti, compresi i bambini e gli amici a quattro zampe. I percorsi disponibili sono tre: 2,5 km per famiglie, 5,8 km per camminatori e 10 km per i più allenati.
“Ogni passo fatto sulla pista dell’Autodromo è un gesto concreto nella lotta ai tumori”, ricorda Luisa Bruzzolo, direttrice generale di LILT Milano Monza Brianza, sempre ai colleghi de Il Giorno. “I fondi raccolti permetteranno anche di offrire visite gratuite alle persone più fragili economicamente e socialmente”.
L’iscrizione, a partire da 15 euro per gli adulti e 10 euro per i bambini fino a 7 anni, include la t-shirt ufficiale e un pacco gara con gadget degli sponsor (fino a esaurimento scorte).
Madrina dell’evento e sostegno istituzionale
A testimoniare il valore dell’iniziativa sarà la giornalista Stefania Andriola, madrina dell’edizione 2025, che ha raccontato: “È stato uno strumento che ha permesso a mia madre di salvarsi. Questo evento è un’occasione per ricordare quanto siano fondamentali i servizi offerti in spazi come questo”.
Il Comune di Monza ha confermato il suo supporto, dedicando alla marcia una delle cinque giornate annuali di utilizzo gratuito dell’Autodromo. “Lo sport è uno strumento potentissimo per la salute e sensibilizzare i giovani alla prevenzione è una delle nostre priorità”, ha dichiarato l’assessora allo Sport Viviana Guidetti.