x

x

 

L’open day si terrà sabato 18 ottobre, dalle 8:00 alle 13:00, presso la Questura di via Montevecchia.
L’accesso sarà consentito solo agli utenti prenotati sul portale https://passaportonline.poliziadistato.it, con prenotazione attiva a partire da martedì 14 ottobre mattina.

Ogni richiedente — minori inclusi — dovrà presentarsi con:

stampa della prenotazione;

fotocopia della carta d’identità;

due fotografie formato tessera;

ricevuta del versamento postale di 42,50 euro su c/c n. 67422808 intestato al Ministero dell’Economia e delle Finanze – Dipartimento del Tesoro;

contributo amministrativo da 73,50 euro;

il vecchio passaporto, se in possesso.

Per i minori, occorre anche:

modulo di assenso firmato in originale dal genitore non presente;

fotocopia della carta d’identità firmata in originale del genitore assente;

fotocopia dei documenti del genitore presente e del minore.


Tutte le modalità per ottenere il passaporto

passaporto

Le modalità di rilascio del passaporto sono tre: ordinaria, prioritaria e urgente.

1️⃣ Appuntamento ordinario

Si prenota sul portale passaportonline.poliziadistato.it dalle ore 20:00 dei giorni feriali, scegliendo la data disponibile per la presentazione della domanda.

2️⃣ Appuntamento prioritario (partenze entro 30 giorni)

Per chi deve partire entro un mese, l’appuntamento va prenotato dalle ore 8:00 sempre sullo stesso sito, presentando il biglietto di viaggio e la documentazione che attesti l’urgenza (motivi di lavoro, studio, salute o turismo).

3️⃣ Urgenze entro 15 giorni

Se non risultano slot disponibili, chi deve partire entro due settimane può registrarsi sul portale e generare un modulo online per presentarsi direttamente in Questura senza appuntamento, dove la pratica verrà gestita in via prioritaria.


Passaporto anche in Posta

È possibile richiedere il passaporto anche presso gli Uffici Postali abilitati di numerosi comuni della provincia, tra cui:
Monza, Barlassina, Ceriano Laghetto, Misinto, Cogliate, Varedo, Lazzate, Mezzago, Ronco Briantino, Bernareggio, Busnago, Lesmo, Renate, Vedano, Sovico, Carnate, Biassono, Villasanta e molti altri.

In questi casi il cittadino può:

presentare tutta la documentazione necessaria;

scegliere la consegna a domicilio del documento, previo pagamento del servizio.


Passaporto per minori di 12 anni

Per i bambini sotto i 12 anni, la richiesta può essere fatta direttamente in Comune presso gli uffici abilitati di Agrate, Arcore, Biassono, Cesano Maderno, Desio, Giussano, Lentate, Lissone, Meda, Muggiò, Seregno, Seveso, Triuggio, Verano Brianza, Vimercate e altri ancora.


Richieste urgenti: le regole

Le urgenze certificate (viaggi per studio, salute, lavoro o turismo entro 30 giorni) vengono trattate con priorità assoluta.
La Questura precisa che, anche se l’urgenza si presenta dopo aver già fatto domanda, è possibile richiedere un’accelerazione dei tempi presentando la documentazione che ne attesti la necessità.

Se invece non si trova una data utile nell’agenda online, è possibile compilare il modulo per l’urgenza e presentarsi direttamente in Questura, senza appuntamento.


Una crescita continua

Dai dati della Questura emerge un quadro chiaro: la domanda di passaporti è cresciuta costantemente negli ultimi due anni.
Solo nel 2025, quasi 31mila documenti rilasciati in nove mesi — un ritmo che supera di gran lunga i numeri pre-pandemia e che testimonia la ripresa dei viaggi e della mobilità internazionale.