x

x

“Romantica” fase di gioco tra Monza e Sampdoria al Sada
“Romantica” fase di gioco tra Monza e Sampdoria al Sada

Servono risposte. Il ko di Avellino è sì già archiviato, ma ha lasciato dubbi e domande dopo una prova incolore e che evidenzia la difficoltà del campionato di Serie B
Il Monza di Paolo Bianco ha così bisogno di una prima scossa, a partire dal prossimo impegno casalingo. Sabato 20 settembre, all’U-Power Stadium i biancorossi scenderanno in campo (alle ore 17.15) contro la Sampdoria guidata da Massimo Donati, già in evidente difficoltà e unico fanalino di coda a zero punti. 
Un match che si prospetta, dunque, già delicato ma anche stimolante, contro un avversario che sta sì affrontando una storia recente difficile, ma pur sempre prestigioso e da grandi sfide come in passato.

I precedenti ufficiali

I precedenti totali tra i due club, tra Serie A, B e Coppa Italia, sono 9 e presentano una situazione di totale parità: 2 affermazioni per parte e 5 segni X (due dei quali a reti inviolate, compreso il confronto d’esordio in cadetteria datato 30 aprile 1978).

Fu il Monza di Alfredo Magni a centrare il primo successo, precisamente il 20 maggio 1979 e, dunque, nella stagione della Serie A solo sfumata allo spareggio: al Sada doppietta del ‘solito’ bomber Massimo Silva. Nella stagione seguente sarebbe stato Giuseppe Pallavicini, invece, a pareggiare l’iniziale vantaggio doriano siglato da Romei.

La gara sarebbe tornata a disputarsi nel 1986 in Coppa Italia, contro una Sampdoria ormai abituata alla Serie A e destinata a grandi imprese in ambito italiano e pure europeo. In quel frangente, però, la grande impresa l’avrebbero compiuta i biancorossi militanti in Serie C1: 2-0 a una grande del massimo campionato con doppietta di un giovanissimo e scatenato Pierluigi Casiraghi, allora diciassettenne ma già bomber di casa.

Con i blucerchiati riscivolati in serie cadetta, la sfida sarebbe stata nuovamente realtà il 19 dicembre 1999: 1-1 al Brianteo con centro di Vignaroli a rispondere a Vergassola. Quest’ultimo sarebbe andato a segno anche nel pesante 0-4 maturato nel gennaio da ‘nuovo milllennio’ dell’annata seguente. Il tabellino fu completato dal doppio centro di Flachi e da Vasari.