Scopri i tesori nascosti di Monza e Brianza: 10 luoghi da non perdere nelle Giornate FAI di Primavera
Un viaggio tra arte, storia e natura con le aperture straordinarie del 22 e 23 marzo 2025

Tra le bellezze artistiche aperte nella città di Teodolinda per le Giornate FAI di Primavera sono presenti:
- l'archivio storico del Comune di Monza (accesso dedicato agli iscritti, con possibilità di iscriversi in loco): situato nel quartiere San Gerardo, l'Archivio Storico Civico custodisce documenti dal XII secolo al 1977 che raccontano la storia della città, dall'urbanistica alla politica, dall'arte all'assistenza sociale. Tra i pezzi più preziosi ci sono la Bolla papale del 1520 per l'istituzione dell'ospedale di Santa Marta e un manoscritto di Virginia De Leyva del 1596. Durante le Giornate FAI, i visitatori potranno scoprire documenti rari, lettere autografe e una mostra dedicata alla Grande Guerra e alla presenza americana a Monza;
- le Ville Mirabello e Mirabellino: immersi nel Parco di Monza e collegati da un suggestivo viale alberato, Villa Mirabello e Mirabellino furono costruiti tra il XVII e il XVIII secolo dalla famiglia Durini. Nel tempo, questi edifici hanno ospitato nobili, funzionari imperiali e persino il viceré Eugenio di Beauharnais. Villa Mirabello conserva affreschi di grande valore, tra cui la "galleria degli uomini illustri". Durante le Giornate FAI, sarà possibile visitarne il salone d'onore e ammirare il Belvedere dei Liriodendri, oggetto di recenti restauri. Il Mirabellino, sebbene non visitabile all'interno, sarà protagonista di un percorso storico e paesaggistico attraverso il Parco;

- San Maurizio, anche nota come la chiesa della Monaca di Monza: situata nel centro storico di Monza, vicino al Ponte dei Leoni, la Chiesa di San Maurizio è legata alla figura di suor Virginia Maria, al secolo Marianna De Leyva, resa celebre dai Promessi Sposi. Fondata nel XIII secolo e ricostruita nel Settecento, conserva una facciata in cotto in stile barocchetto lombardo e affreschi di Carlo Innocenzo Carloni. Durante le Giornate FAI, i visitatori potranno ammirare il suo patrimonio artistico e storico, con letture di brani manzoniani per evocare la vita della Monaca di Monza. L'iniziativa è legata a una raccolta firme per la tutela degli affreschi.