x

x

La notizia è ufficiale: Beckett Layne Ventures ha acquisito il 100% delle quote del Monza da Fininvest, dando il via a una nuova fase storica per il club. Ma attenzione: il passaggio non sarà immediato.

BERGER
Brandon Berger

Dal 1 luglio è scattato un interim period, cioè una fase di cogestione. Per la parte americana, che detiene l’80%, l’incaricato è Mauro Baldissoni, l’avvocato romano che ha seguito tutta la trattativa. Per la parte Fininvest, rimasta al 20%, il punto di riferimento resta Adriano Galliani.

Il club avrà quindi per ora una doppia guida, che dovrà approvare congiuntamente ogni decisione, sia sul piano sportivo che gestionale.


Cogestione Monza, cosa significa e quanto dura

Fino al closing definitivo, atteso entro l’estate, ogni scelta dovrà avere il via libera da entrambe le parti. Il termine massimo è fissato a 90 giorni, con il versamento della parte restante dei 30 milioni pattuiti.

Fino a quel momento, Galliani continuerà a ricoprire il ruolo di amministratore delegato e vicepresidente vicario, ma l’intenzione degli americani è chiara: offrirgli un incarico istituzionale anche successivamente. Non è escluso che possa diventare presidente del Monza, un titolo che lo stesso Galliani sognava fin da bambino.


Nuovo management Monza, chi arriva e chi va

Dal punto di vista dirigenziale, la prima grande novità riguarda l’area sportiva. Il nuovo direttore sportivo sarà Nicolas Burdisso, già dirigente al Boca Juniors e alla Fiorentina, dove ha portato in Italia talenti come Nico Gonzalez, Arthur Cabral e Lucas Beltran.

Accanto a lui arriverà come direttore tecnico Francesco Vallone, ex responsabile scouting della Roma, del Vicenza e recentemente dell’Udinese.

Destinati a lasciare invece Mauro Bianchessi e Sergio Floccari, nonostante il rinnovo di poche settimane fa. Smentite, invece, le voci su un possibile ingresso di Alex Menta, attuale dg della Triestina.


Allenatore Monza, confermato Paolo Bianco

Buone notizie almeno dalla panchina. Il tecnico Paolo Bianco è stato confermato sia da Fininvest che da Beckett Layne Ventures. Il gradimento è arrivato già nelle prime fasi della trattativa e non ci sono mai stati dubbi sulla sua permanenza.

Per Bianco sarà un’occasione unica: lavorare in una società che sta cambiando pelle, con la responsabilità di riportarla immediatamente ai piani alti. Naturalmente, come sempre nel calcio, sarà il campo a parlare.


Obiettivi e prospettive Monza, il progetto americano

La nuova proprietà non arriva certo per fare da comparsa. Il piano degli americani è chiaro: valorizzare il Monza, renderlo un asset strategico non solo nel calcio italiano ma anche dal punto di vista finanziario e territoriale.

Il territorio della Brianza, la centralità rispetto a Milano, l’arrivo della metropolitana, il traino del Gran Premio di Formula 1: sono tutti fattori che hanno spinto Beckett Layne Ventures a investire nel club.

L’obiettivo? Una Serie B da protagonisti, con la voglia di tornare subito nel massimo campionato, ma soprattutto costruire un club moderno, internazionale e stabile.


Lunedì torna Monza una città da Serie A da una sede inedita

Lunedì torna Monza una città da Serie A da una sede inedita.
Per rimanere aggiornati sul Monza e sul territorio brianzolo, visita https://www.monza-news.it e non dimenticare di commentare sulla nostra nuova pagina Facebook: monza-news.it.

Ricordiamo che MonzaNews è anche in TV con la trasmissione "Monza una città da Serie A", in onda sulla pagina Facebook di MonzaNews, sul canale YouTube di Estenews e in tv sul canale 225 in tutta Italia. Lunedì prossimo la diretta andrà in onda da Villa Borromeo di Arcore