x

x

C’era un tempo in cui la Brianza coltivava sogni di modernità, dove tra palazzi, piscine e club esclusivi si respirava l’aria del boom economico.
Tra quei simboli di rinascita c’era anche lo Sporting Club dell’Edilnord, nato dalla visione di un giovane imprenditore brianzolo destinato a cambiare la storia del Paese.
Oggi, quell’epoca scompare tra le ruspe, in un luogo che ha rappresentato per anni lo scintillio di un’idea ambiziosa.
Un’idea che portava la firma di Silvio Berlusconi, allora costruttore e non ancora politico o presidente del Monza.

Demolizione Sporting Brugherio: addio a un pezzo di storia edilizia

A Brugherio, in via Volturno, sono ufficialmente iniziati i lavori di demolizione dell’ex Sporting Club dell’Edilnord, struttura da tempo in stato di abbandono e degrado.
L’intervento, spiegano - come raccolto dai colleghi di PrimaLaMartesana - il sindaco Roberto Assi e l’assessore ai Lavori pubblici Massimiliano Balconi, “ha come finalità la trasformazione dell’area ex Sporting di Brugherio in un parcheggio pubblico a servizio della zona circostante”.

Le operazioni prevedono la messa in sicurezza, la bonifica anche dall’amianto e il riordino urbanistico dell’area. Al posto dell’impianto sorgerà un parcheggio pubblico da circa ottanta stalli, comprensivi di posti riservati ai disabili e di colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici.
L’illuminazione sarà a LED, con telecamere di sorveglianza e accesso da viale dei Portici. Il progetto include anche siepi e alberature per la mitigazione visiva.

Come precisato dal sindaco, “il numero di parcheggi sarà minore rispetto a quello inizialmente ipotizzato, perché abbiamo fortemente voluto salvaguardare alcuni grandi alberi esistenti, come i cedri”. Una scelta che conserva un frammento della memoria del luogo, dove negli anni ’70 e ’80 si consumavano aperitivi a bordo piscina e si respirava un’atmosfera di mondanità oggi svanita.

Parcheggio pubblico Edilnord: corsa contro il tempo per i finanziamenti

I lavori dovranno concludersi entro la fine del 2025, come previsto dal finanziamento da 500mila euro concesso da Regione Lombardia.
Era necessario che l’area fosse al 100% di proprietà del Municipio, senza alcuna interferenza privata”, ha chiarito Assi, ricordando che il nuovo progetto sostituisce quello previsto in precedenza per via Volturno, legato a un’iniziativa della passata amministrazione.

Una volta completato, il parcheggio sarà liberamente accessibile a tutti e non solo ai residenti del complesso residenziale Edilnord, costruito proprio da Berlusconi negli anni Sessanta.
Con la rimozione della club house, della piscina e delle strutture sportive, finisce così definitivamente il sogno imprenditoriale del giovane costruttore che, da Brugherio, mosse i primi passi verso la sua ascesa nazionale.

Sporting