x

x

La recente acquisizione di dispositivi ad alta tecnologia permette al personale sanitario dell’ASST Brianza di offrire percorsi riabilitativi personalizzati con l’ausilio di sensori 3D di ultima generazione. Questi strumenti facilitano un recupero più rapido, efficace e coinvolgente.

L’introduzione della teleriabilitazione rappresenta un importante passo avanti per garantire un accesso sempre più efficace alle cure. Con questo tipo di tecnologia è possibile continuare a seguire i pazienti dopo la dimissione e monitorare i loro progressi riabilitativi, migliorandone la qualità della vita e ottimizzando le risorse sanitarie.

ha dichiarato Bertolaso.

Bertolaso
Foto Regione Lombardia

La teleriabilitazione: un approccio innovativo

I nuovi macchinari consentono di progettare percorsi sperimentali di teleriabilitazione a domicilio, sia in modalità sincrona (con operatore e paziente in collegamento) sia asincrona (con registrazione e successiva valutazione da parte dell’operatore). Come spiegato da Stefano Marcandelli, Fondatore e Amministratore Delegato di Tecnobody di Dalmine, l'azienda che ha fornito le macchine, i pazienti potranno effettuare il programma riabilitativo in autonomia, inviando feedback attraverso un sistema di monitoraggio remoto.

Il sistema è in grado di valutare la corretta esecuzione degli esercizi terapeutici e segnalare eventuali errori o compensi patologici. Questa tecnologia consente anche il monitoraggio simultaneo di più pazienti da parte del terapista e l’attivazione di percorsi personalizzati per gruppi.

Vantaggi per pazienti e sistema sanitario