Recupero a casa e tecnologia avanzata: così l'Ospedale di Vimercate cambia la riabilitazione
Teleriabilitazione e sensori 3D: la nuova frontiera del recupero a casa

La nuova metodologia offre numerosi benefici: riduzione dei tempi di attesa presso il servizio ambulatoriale, diminuzione dei tempi di degenza e possibilità di una presa in carico quotidiana senza disagevoli spostamenti tra domicilio e ospedale. Inoltre, responsabilizza il paziente nel proprio percorso di cura, fornendo riscontri immediati sull’esecuzione degli esercizi terapeutici.
Si tratta di un notevole passo avanti per la riabilitazione dei nostri pazienti. Con questa tecnologia possiamo abbreviare i tempi di degenza, continuare a seguire al proprio domicilio i pazienti dimessi con un percorso riabilitativo personalizzato e offrire alle persone con difficoltà di movimento la possibilità di curarsi a casa senza la fatica di dover venire in ospedale. Fa oggi un grande passo avanti il progetto di rendere il presidio ospedaliero di Vimercate il punto ad alta tecnologia dell’ASST Brianza a vantaggio di tutto il nostro territorio.
ha affermato Carlo Alberto Tersalvi.
Una visione per il futuro
Il reparto di Riabilitazione Specialistica dell’Ospedale di Vimercate, che già opera in degenza, ambito ambulatoriale e consulenza nei reparti per acuti, rafforza così la propria offerta con un approccio multidisciplinare che ora si estende anche alla riabilitazione a distanza. Questa innovazione rappresenta un modello da seguire per un sistema sanitario sempre più efficiente e vicino ai bisogni dei pazienti.
Per rimanere aggiornati sul Monza e sul territorio brianzolo, visita Monza News e non dimenticare di commentare sulla nostra pagina Facebook: Monza News.it dove ogni mercoledì viene trasmessa la nostra diretta 'Monza una città da serie A' dalle ore 20:30.