MonzArt 2025: weekend di arte e mostre gratuite nelle gallerie di Monza
La quarta edizione di MonzArt porta arte contemporanea e mostre gratuite nelle gallerie e nei Musei Civici di Monza.

Sabato 4 e domenica 5 ottobre torna il weekend dell’arte contemporanea con la quarta edizione di MonzArt, promosso dalle gallerie monzesi in collaborazione con i Musei Civici di Monza.
Le gallerie Amerigo, ARCgallery, Arti≤>sta, Leogalleries, Fmartstudio, MMM Mapelli e Villacontemporanea apriranno gratuitamente le proprie sedi, insieme al museo civico, permettendo al pubblico di visitare mostre e partecipare a eventi e incontri con artisti.
Arte contemporanea Monza: mostre e percorsi in città
Una mappa cartacea e affissioni sparse per la città guideranno i visitatori lungo un percorso pedonale tra le sedi espositive.
L’iniziativa punta a coinvolgere cittadini di tutte le età, sensibilizzando al linguaggio dell’arte contemporanea e trasformando la città in un laboratorio a cielo aperto.
Tra gli eventi principali, la mostra di scultura “Geografie sensibili” allestita nel chiostro e nella torre di vetro dei Musei Civici, a corollario della temporanea “Il Giardino delle delizie” di Ugo La Pietra.
Musei Civici Monza: ingresso gratuito e attività speciali
Sabato 4 ottobre, in occasione della Giornata del Contemporaneo, i Musei Civici offriranno ingresso gratuito al percorso permanente e alle mostre temporanee.
L’iniziativa, giunta alla 21ª edizione, è realizzata con il sostegno del Ministero della Cultura e della Farnesina, confermando il ruolo centrale del museo nel panorama artistico cittadino.
Calendario eventi MonzArt 2025
Venerdì 3 ottobre, ore 12: inaugurazione ufficiale ai Musei Civici con l’assessora alla Cultura Arianna Bettin.
Sabato 11 ottobre, ore 11: conferenza “Il giardino delle delizie”, dialogo tra Ugo La Pietra e Massimiliano Rossin.
Domenica 12 ottobre, ore 15.30: laboratorio per famiglie “Pittori per un giorno”, tra action painting e collage (per bambini dai 3 agli 11 anni).
Uniabita sponsor: cultura e comunità
Main sponsor dell’iniziativa è la cooperativa Uniabita, che sostiene il progetto rafforzando il legame tra cultura, comunità e sostenibilità.
Un contributo che sottolinea la dimensione sociale di un evento pensato non solo per gli appassionati, ma per tutta la cittadinanza.