In Brianza arrivano nuovi defibrillatori: ecco dove sono stati installati
Investiti 70.000 euro per scuole, oratori e spazi pubblici

I nuovi defibrillatori sono dotati di sensori capaci di riconoscere un arresto cardiaco e di eseguire la defibrillazione in modo sicuro, rendendo possibile un intervento rapido e efficace. Ogni apparecchio è geolocalizzato e custodito in una teca protetta da un sistema antifurto collegato alla ditta responsabile della manutenzione. Questa tecnologia avanzata assicura che i dispositivi siano sempre operativi e pronti all’uso, contribuendo a salvare vite in situazioni critiche.
Dove trovare i nuovi dispositivi

I 26 defibrillatori sono stati installati in luoghi chiave della città per massimizzare la copertura. Nove scuole, tra cui le elementari Agnesi, Diaz, Dolomiti, Prati, Tolstoj e Tagliabue, le medie Pertini, Rodari e Pirotta, e la scuola di scherma, ospitano i dispositivi. Cinque oratori, come San Giovanni Battista, San Pio X, Santi Pietro e Paolo, San Giorgio e Beata Vergine Immacolata, sono stati equipaggiati. Tra i luoghi pubblici figurano il municipio, il centro sportivo comunale, la bocciofila del parco comunale, il centro diurno anziani, i cimiteri vecchio e nuovo, il Palabancodesio, il parco Luca Sala, l’ex piazza Conciliazione e il parco comunale di via Piermarini.
L’importanza della formazione e della collaborazione
Per rendere Desio una città veramente cardioprotetta, il Comune punta sulla collaborazione della comunità e sulla formazione. I cittadini sono invitati a monitorare i defibrillatori, segnalando atti di vandalismo o manomissioni. La formazione è obbligatoria per gli istruttori delle società sportive, mentre il Comune organizza corsi per i dipendenti delle squadre di primo soccorso e promuove iniziative di sensibilizzazione aperte a tutti. Questi sforzi mirano a creare una rete di persone preparate a intervenire in caso di necessità.
Un investimento per la vita
L’installazione dei defibrillatori rappresenta un investimento significativo, non solo economico ma anche sociale, per la sicurezza di Desio. La scelta di collocare i dispositivi in scuole, oratori e spazi pubblici riflette l’attenzione dell’Amministrazione verso i luoghi di aggregazione, dove il rischio di emergenze può essere più alto. Con questo progetto, Desio si conferma una città che guarda al benessere dei suoi abitanti, pronta a rispondere alle sfide della salute con strumenti moderni e una comunità coinvolta.