Monza nel Guinness World Records grazie al Centro Verga: i 5 record brianzoli cui non crederai!
Dalla maxi-busta al giro più veloce, storie incredibili che mettono al centro Monza e la provincia brianzola

I 5 record Guinness più curiosi legati a Monza e Brianza
La città di Monza, nel cuore della Brianza, è celebre per il suo Autodromo e per la tradizione automobilistica. Negli ultimi anni il territorio ha conquistato le pagine del Guinness dei Primati anche con imprese fuori dal comune, frutto di creatività e solidarietà. Dai grandi raduni di massa alle gesta di singoli eroi, queste storie mostrano la vivacità locale. Scopriamo cinque record straordinari legati a questa terra lombarda.
La staffetta di “batti le mani” più lunga al mondo a Monza
La staffetta di “batti le mani” più lunga al mondo è stata realizzata a Monza, presso il Centro Maria Letizia Verga. Nel 2025, in occasione del decimo anniversario della struttura pediatrica, 132 coppie (di genitori e figli, pazienti e volontari, medici e infermieri) si sono unite in una lunga catena di applausi sincronizzati. L’iniziativa, promossa dalla Fondazione Verga, ha trasformato la recita della filastrocca “Batti le mani, prova anche tu, per guarire un bambino in più” in un evento certificato dal Guinness World Records. Questo primato benefico evidenzia come la comunità brianzola sappia coniugare solidarietà e creatività.
Il Sacchettificio Monzese e il primato Guinness della maxi-busta
Nel 1992 il Sacchettificio Monzese, azienda cartaria di Monza, entrò nel Guinness dei Primati realizzando le buste da lettera più grandi del mondo. In collaborazione con la cartiera finlandese Veitsiluoto Oy fu prodotta una busta di dimensioni 736×516 cm (37,9 m²) e 10,266 kg di peso (fonte: it.wikipedia.org). Immaginate una busta così grande da contenere un’intera stanza! Questo primato locale, celebrato come un’impresa di ingegno, trasformò un oggetto di uso comune in un simbolo dell’originalità manifatturiera della Brianza.
La parata di motociclette più numerosa all’Autodromo di Monza
Nel giugno 2011 l’Autodromo Nazionale di Monza è stato teatro di un evento da record: 1401 motociclette di ogni tipo hanno sfilato contemporaneamente in pista (fonte: dueruote.it). L’impresa, organizzata dal Moto Club Monza, ha superato ogni precedente record, stabilendo il nuovo Guinness dei Primati per la parata più numerosa. La pista di Monza, solitamente teatro di gare velocissime, si trasformò così in una passerella rombante di appassionati motociclisti. La grande parata ha messo in luce la passione per le due ruote in Brianza e l’unità della comunità motociclistica locale.
5 backflip consecutivi a Monza: il record acrobatico di Maurizio Perin
Nel 2023 il pilota e stuntman Maurizio Perin ha stabilito un primato estremo a Monza. Durante le riprese dello show televisivo italiano Lo Show dei Record, Perin ha realizzato cinque backflip consecutivi con un veicolo fuoristrada (side-by-side CFMOTO ZFORCE 1000) in 1 minuto e 51,42 secondi (fonte: guinnessworldrecords.com). La performance di Perin, certificata dal Guinness World Records, ha stabilito un nuovo record mondiale per questa acrobazia, regalando al territorio brianzolo un primato di audacia e tecnica. L’impresa sottolinea ancora una volta lo spirito avventuroso che si respira in Brianza.
La velocità media più alta in una qualifica F1 a Monza
Durante le qualifiche del GP d’Italia 2025 all’Autodromo di Monza, Max Verstappen ha compiuto un giro da leggenda. Il 6 settembre 2025 l’olandese della Red Bull ha firmato la pole con un tempo di 1:18.792, alla media di 264,681 km/h (fonte: it.wikipedia.org). Si tratta della velocità media più alta mai registrata in una sessione di qualifica di Formula 1, un nuovo record che conferma il ruolo di Monza come “Tempio della Velocità”. Ancora una volta questo traguardo dimostra come il circuito brianzolo spinga sempre più in là i limiti della tecnologia automobilistica.
