La Salis festeggia un'occupazione: 'Una splendida notizia, le persone fanno bene a organizzarsi'
La eurodeputata monzese Ilaria Salis ha festeggiato sui social una nuova occupazione a Bologna, dove circa 70 persone in emergenza abitativa hanno trovato riparo in uno stabile abbandonato
La eurodeputata monzese Ilaria Salis ha festeggiato sui social una nuova occupazione a Bologna, dove circa 70 persone in emergenza abitativa hanno trovato riparo in uno stabile abbandonato. Un gesto che la rappresentante di Alleanza Verdi Sinistra ha definito «una splendida notizia», esprimendo il proprio sostegno alle famiglie coinvolte.
Ilaria Salis e il diritto alla casa: “Mai più senza casa!”
Nel suo messaggio su X, la Salis ha ricordato come “142 persone, di cui 72 minori, in emergenza abitativa hanno trovato casa” dopo lo sgombero violento del giorno precedente.
La deputata europea ha elogiato l’azione del comitato antisfratto e del collettivo Plat, che hanno occupato «uno spazio abbandonato e disabitato per avere finalmente un tetto sopra la testa».
«Finché non verranno offerte risposte concrete e dignitose per garantire il diritto all’abitare, le persone fanno bene a organizzarsi e trovarle in autonomia — ha aggiunto Salis —. Stare in strada non può e non deve essere un’alternativa. Per nessuno. Mai più senza casa!».
Il messaggio politico: “Giorgia Meloni, che fine ha fatto il Piano Casa?”
Nel suo post, Ilaria Salis ha anche lanciato un messaggio diretto al governo e in particolare alla premier Giorgia Meloni, chiedendo: «Il Piano Casa che fine ha fatto?».
Un chiaro invito ad affrontare il tema della crisi abitativa, sempre più pressante nelle grandi città italiane.ù
Una vicenda di disinformazione: il video-fake con protagonista Ilaria Salis
Negli ultimi giorni era emersa anche una controversa vicenda che coinvolge direttamente Ilaria Salis: un video manipolato con l’intelligenza artificiale — un deepfake — la ritraeva mentre commentava la tragica morte di tre carabinieri a Castel d’Azzano con frasi mai pronunciate. Il filmato, diffuso dal consigliere comunale Matteo Baldan (Fratelli d’Italia, Mirano), è stato poi rimosso dall’autore, ma aveva già fatto il giro del web.
Salis ha prontamente smentito ogni coinvolgimento, denunciando pubblicamente il contenuto come “assolutamente falso, creato per screditarmi, alimentare odio e raccattare miseramente un po’ di visibilità”.
La vicenda ha riacceso il dibattito sul tema della disinformazione politica, dei deepfake e della responsabilità dei social network nella diffusione di contenuti manipolati.
👉 Segui Monza-News per tutti gli aggiornamenti su Ilaria Salis e sulla politica brianzola, e visita la nostra pagina Facebook di Monza-News per commentare la notizia e dire la tua.



