x

x

autostrada strada strade autostrade traffico

In un periodo di grande incertezza, dove ogni scelta politica sembra dividere l’opinione pubblica, ci sono decisioni capaci di mettere d’accordo (quasi) tutti. Il tema della mobilità e delle limitazioni ambientali è uno di quelli che tocca da vicino la vita quotidiana di milioni di italiani, specialmente nelle grandi città.

In Lombardia, la questione delle auto diesel Euro 5 e del possibile blocco della loro circolazione ha tenuto banco per mesi, generando preoccupazione soprattutto tra i pendolari, i lavoratori e le piccole imprese. Oggi, però, arriva un segnale di distensione che fa tirare un sospiro di sollievo a migliaia di famiglie.

Una decisione ufficiale, che interessa non solo la Lombardia ma anche altre regioni del nord, è stata finalmente presa. Ecco cosa cambia.


Proroga circolazione auto diesel: rinvio decisivo fino al 2026

La tanto temuta stretta sulla circolazione auto con motorizzazione diesel Euro 5 è stata ufficialmente posticipata. Il blocco, inizialmente previsto per l’autunno 2025, slitta di un anno: le restrizioni entreranno in vigore non prima del 1° ottobre 2026.

La decisione arriva grazie a un emendamento al decreto legge Infrastrutture, accolto con favore da tanti esponenti politici e amministratori locali. Non si tratta solo di una vittoria simbolica, ma di una scelta che impatta direttamente su oltre 500mila veicoli in Lombardia.

Come sottolineato dal ministro Matteo Salvini, si tratta di “una scelta di buonsenso” che consente di salvaguardare le esigenze di chi, quotidianamente, si muove per lavoro, studio o salute.


Blocco diesel Euro 5: le nuove regole e le misure ambientali

Il nuovo provvedimento non cancella del tutto il futuro blocco delle auto diesel Euro 5, ma permette alle Regioni di adottare misure compensative in alternativa. Questo significa che, anche dopo l’ottobre 2026, le limitazioni potrebbero non scattare se le Regioni riusciranno a garantire una riduzione delle emissioni conforme agli obblighi europei.

Il governatore Attilio Fontana ha definito questa scelta “proporzionata e ragionevole”, sottolineando come la difesa dei lavoratori e delle piccole imprese sia stata prioritaria in questa decisione.


Lombardia protagonista: battaglia vinta per la mobilità sostenibile

A rivendicare la vittoria è anche il capogruppo della Lega in Regione, Alessandro Corbetta. “La battaglia è partita dalla Lombardia – ha dichiarato – con l’obiettivo di trovare soluzioni alternative al blocco dei diesel, tenendo conto delle peculiarità della Pianura Padana”.

a4 monza

Secondo Corbetta, la decisione evita di colpire le fasce più fragili della popolazione: artigiani, studenti, pensionati e tutte quelle categorie che avrebbero subito le conseguenze più pesanti di un blocco indiscriminato.


Salve 500mila auto: le dichiarazioni di Dozio e le modifiche climatiche

Il consigliere regionale Jacopo Dozio (Forza Italia) ha posto l’accento sull’importanza sociale della proroga: “Non possiamo chiedere ai cittadini di acquistare una nuova auto per continuare a lavorare o studiare”. Una posizione condivisa da molti amministratori locali.

Nella stessa giornata dell’annuncio, la Regione Lombardia ha approvato anche modifiche alla legge sul clima, per favorire le energie rinnovabili e combattere il cambiamento climatico senza penalizzare chi non può permettersi un mezzo nuovo.

Il risultato è un compromesso tra esigenze ambientali e giustizia sociale.


Lunedì torna Monza una città da serie A da una sede inedita

Lunedì 14 luglio torna Monza una città da Serie A da una sede inedita.

Per rimanere aggiornati sul Monza e sul territorio brianzolo, visita https://www.monza-news.it e non dimenticare di commentare sulla nostra nuova pagina Facebook: monza-news.it.

Ricordiamo che MonzaNews è anche in TV con la trasmissione "Monza una città da Serie A", in onda sulla pagina Facebook di MonzaNews, sul canale YouTube di Estenews e in tv sul canale 225 in tutta Italia. Lunedì prossimo la diretta andrà in onda da Villa Borromeo di Arcore.